Quali sono i cibi pericolosi e velenosi per il tuo criceto?

Sommario:

Anonim

Sebbene si tratti di un roditore onnivoro, il tuo criceto dovrebbe evitare di ingerire determinati alimenti. Possono rappresentare un pericolo significativo a causa dell'incapacità di digerirli correttamente o, per alcuni, della loro tossicità. Scopri quali cibi evitare e per quali motivi.

Le difese immunitarie del tuo criceto non sono le tue. Alcuni alimenti contengono elementi che non soddisferanno il tuo sistema digestivo. Altri possono persino portare il tuo roditore quasi alla morte, a causa della loro tossicità. È quindi necessario conoscere gli alimenti che potrebbero essere dannosi per evitare spiacevoli sorprese.

  • Molti cibo umano dovrebbe essere evitato dalla dieta del tuo criceto. Questo è il caso di cioccolato, che contiene teobromina che è tossica per un gran numero di animali. Questo è anche il caso di latte, che non è tossico, ma indigesto al punto da provocare diarrea nel criceto. il miele o il burro di arachidi vanno riposte nel fondo di una credenza, troppo ricche di grassi e zuccheri, l'indigestione è garantita.
  • Dimentica tutti i agrumi come limoni, arance, pompelmi. La loro estrema acidità può danneggiare seriamente il loro sistema digestivo.
  • L'aglio e ilcipolla non sono commestibili per il tuo criceto. A questo possiamo aggiungere il prezzemolo, il sedano o ilorigano, il basilico e anche il ravanello. Il cavolo sono anche da evitare.
  • Bandire i semi della frutta e della verdura che gli dai da mangiare. Molti semi contengono a sostanza anche, pure tossico di cianuro. Promettono così la morte del tuo animale.
  • Alcune insalate dovrebbero essere evitate: lattuga, riccia, perché contengono molto azoto e nitriti. La Romaine può essere somministrata in quantità molto piccole e occasionalmente.
  • Non dare verdure surgelate al tuo animale domestico, e anche meno fagioli.

Inoltre frutta come il limoni, arance e pompelmi, altri dovrebbero essere evitati per non turbare il tuo criceto. Così, manterrai il tuo mandorle, ma anche il castagne, il clementine e il kumquat. Tutti i frutta cotta In cui si allo sciroppo sono vietati anche a causa del loro alto contenuto di zucchero.

Infine, dimentica il gastronomia troppo grasso da digerire o il carne cruda maiale e pollame così come uova crude (rischio di parassiti).

Inoltre, il tuo criceto non è in grado di digerire cibi complessi e troppo ricchi come torte di pasticceria, troppo dolce, il antipasti torte…

Alcune piante velenose

Molte piante sono velenose per il tuo criceto e possono portare alla morte.

Questo è il caso di piante come'aconito o Agave. I problemi possono essere trovati con l'ingestione di'amaryllis, dianemoni, dianturio, dialbero della vita, diarum e D'azalea.

Altri possono essere aggiunti a questo elenco:

  • belladonna sambuco
  • musica rock
  • buddleia
  • bosso
  • celidonia
  • caprifoglio
  • colchicum autunnale
  • corniolo
  • Corona di spine.
  • ciclamino
  • dafne
  • datura
  • felci
  • scopa
  • ginepro
  • geranio
  • vischio
  • fagioli
  • il tasso
  • agrifoglio
  • giacinto
  • narciso
  • alloro di montagna
  • oleandro
  • edera

Le piante da appartamento dovrebbero essere tutte fuori dalla portata del tuo criceto. Perché questo roditore non esiterà a lungo prima di rosicchiarne alcuni, senza rendersi conto del loro pericolo mortale per alcuni.

Sintomi di intossicazione alimentare

Il tuo criceto può soffrire di diversi sintomi quando ha ingerito cibi proibiti. Sintomi lievi che portano alla morte. Non scherzare e soprattutto non esitare ad andare subito dal veterinario.

Questo perché il tuo criceto potrebbe avere degli organi vitali colpiti, come ad esempio polmoni, cuore, il cervello così come il suo reni. Alcune sequele sono irrimediabile se non vengono presi in tempo, e tutto ciò che devi fare è sopprimere il tuo protetto.

Inoltre, il tuo criceto potrebbe soffrire di disturbi più classici come diarrea, costipazione, delle convulsioni, delle contrazioni muscolari. È più preoccupante nel caso di perdita di equilibrio o nel caso di letargia manifesto. Tuttavia, tutti questi segnali significano una deviazione obbligatoria e rapida dal veterinario.