Comprendi e analizza la lingua del tuo degus

Sommario:

Anonim

Animale temibile, ma anche tenero e pieno di tenerezza, il tuo degus è un roditore molto curioso. La sua curiosità si manifesta anche attraverso il linguaggio. Se quest'ultimo esce dalla sua bocca o è più corporeo. L'ottodon cercherà, per tutta la sua vita, di comunicare con te come con i suoi congeneri. Ti mostrerà una miriade di sentimenti. Dovrai rilevarli e capirli. Come? "O" Cosa? Ecco i nostri consigli.

Come tutti gli animali, e ancora di più i roditori, il tuo degus ha un lingua particolare. Linguaggio con cui si manifesta urla, grugniti e per diverso posizioni del corpo. Gli piace scambiare con il suo proprietario. Quest'ultimo deve essere in grado di capirlo per anticipare tutte le preoccupazioni del suo roditore.

Lingua del suono

L'Octodon è un animale pettegolo. Ha anche molte vocalizzazioni che usa costantemente per manifestare i suoi stati d'animo. In effetti, 4 suoni hanno un significato speciale.

  • Cantare canzone. Questa è la vocalizzazione più nota nel tuo degus. Sembra piangere, ma in realtà non lo è. In ogni caso, il significato di questa canzone è principalmente destinato ai bambini. L'ottodon adulto utilizzerà questa vocalizzazione per cullare il neonato.
  • Il twitter che tuba. È una vocalizzazione morbida, vicina a un sussurro. Il tuo degus lo usa in gruppo, per affermare la sua presenza. Mostrerà anche la sua insoddisfazione attraverso questo suono che non è molto udibile, ma che è abbastanza comune se ci presti attenzione.
  • Il ringhio che abbaia. Questo suono, che ricorda una canzone ma meno melodioso, viene utilizzato durante ilaccoppiamento e dopo la nascita dei neonati. È una vocalizzazione destinata a rassicurare il bambino.
  • Il cinguettio ululato. È legato all'eccitazione del tuo degus. Questo è il suono meno comune, ma si verifica ai margini dell'accoppiamento. Viene utilizzato principalmente quando il degus odora una femmina ricettiva.

Si noti inoltre che a twitter è un segno di vero benessere per il tuo degus. Quest'ultimo è felice e te lo manifesta. Piuttosto il contrario di a ringhiare il che suggerisce di fare un passo indietro e di stare lontano da lui.

Linguaggio del corpo

Oltre alle numerose urla e rumori, il tuo degus manifesterà il suo stato d'animo e i suoi desideri attraverso il linguaggio del corpo sviluppato, sia a te che a un altro umano. Ogni posizione ha il suo significato.

  • Il gabinetto è la prova di fiducia, di serenità nel tuo degus. Se lo fa, allora è in un posto dove si sente bene. Inoltre, se 2 degus si puliscono a vicenda, vanno d'accordo.
  • Il tuo degus potrebbe salire su un congenere. Questo non è necessariamente un segno di accoppiamento. In effetti, a volte è la prova del dominio di un degus su un altro. Il primo fa cadere qualche goccia di urina sul secondo per domarlo. Quest'ultimo non si ribella spesso.
  • Un "muso contro muso" tra degus è un segno di scoperta reciproca. O continuano per la loro strada, o giocheranno insieme.
  • Il tuo degus potrebbe anche essere stare all'erta, tutto in cima alla sua gabbia. Gli altri saranno un po' più bassi. Infatti, quello in alto esplora il suo ambiente e osserva il minimo pericolo, il minimo predatore. Se si fa prendere dal panico, tutti i suoi compagni andranno nel panico. Questo comportamento si trova principalmente in natura.
  • Una coda verticale è il significato di a eccitazione nel tuo degus.
  • In piedi sulle zampe posteriori, il tuo degus è attento a ciò che accade intorno a lui, pronto a dare l'allarme per a Pericolo imminente.
  • Uno tondo indietro e peli a punta, il tuo degus potrebbe avere un colpo di calore. Se non è questo, può nascondere un patologia. È quindi necessario consultare il prima possibile.
  • Il curiosità fa sì che il tuo degus ti morda le dita. Questo non è un gesto aggressivo. Cercherà solo di assaporare ciò che si trova davanti. Sarà ancora più vero se le tue dita annuseranno un cibo che gli piace.
  • Quando vai nella sua gabbia, il tuo degus potrebbe correre verso di te spontaneamente. In questo caso, gli piaci e ne hai la prova.
  • Anche il tuo degus può urinarci sopra. Non è che lo stai disturbando. Al contrario, poiché è un segno di apprezzamento. Ti ama, te lo fa sapere e ti segna perché gli appartieni.

In sintesi

Il tuo degus può manifestare i suoi stati d'animo e desideri con un linguaggio ben sviluppato, sia attraverso grida, suoni o gesti e atteggiamenti. Agirà con i suoi simili come fa con te. Di natura curiosa, ricorda che il tuo degus non è aggressivo per la maggior parte del tempo.