
Il bambino e il cane avranno tutto il tempo per legare, ma prima è importante prepararsi al loro incontro in modo che tutto vada bene fin dai primi giorni.
L'arrivo di a nuovo nato a casa, è un Cambia importante nella vita del cane della famiglia. Sta per sperimentare un nuovo volto, nuovi odori, rumori e movimenti sconosciuti. È anche una potenziale fonte di disturbo per l'animale, che troverà che tutta l'attenzione famiglia sarà portata avanti il bambino e che, inevitabilmente, potrebbe essercene un po' meno per lui.
L'arrivo del bambino è quindi portatore di sconvolgimenti per il cagnolino, da qui la necessità di preparare. Questo ruolo spetta, ovviamente, al maestro che farà in modo che il primo incontrare tra questi 2 membri della famiglia che ancora non si conoscono avviene nelle migliori condizioni possibili.
L'apprendimento che deve essere padroneggiato prima che arrivi il bambino
Prima che il neonato arrivi a casa, assicurati che il cane abbia padroneggiato un certo numero diordini e apprendimento di base.
- Fermare e rilasciare un oggetto: un fermo "stop" o "stop" rivolto al cane per fargli cessare immediatamente un'azione giudicata pericolosa In cui si goffo. Così come l'ordine del "vigliacco" le vieta di tenere qualsiasi oggetto appartenente al bambino.
- La pulizia : per ovvie ragioni diigiene e di Salute, il cane deve aver imparato a fare i suoi bisogni solo durante le passeggiate (non dimenticare i sacchetti di plastica da raccogliere).
- Non leccare le facce : ancora una volta, questo è da evitare, perché è in gioco la salute di tuo figlio. I germi possono infatti essere trasmessi ad esso attraverso la saliva dell'animale.
- Non saltare sulle persone : per un adulto di buona costituzione, un cane che gli salta addosso per accoglierlo, questo può diventare presto imbarazzante. Ancora di più per un neonato che può essere facilmente fare male, anche se non era l'intenzione dell'animale.
- Camminare al guinzaglio e il promemoria : prima o poi dovrai portare a spasso il tuo cane e il tuo bambino insieme. Questa attività rischia di diventare totalmente ingestibileo anche rischioso, se durante l'uscita perdi il controllo del tuo compagno a 4 zampe.
Non scuotere le tue piccole abitudini
Se possibile, non modificare il abitudini il tuo cane per non disturbarlo ulteriormente. Apportare le modifiche graduale, in particolare per quanto riguarda il tempo da dedicargli quotidiano. Ovviamente non potrà goderselo come prima, ma privarlo drasticamente della tua presenza e attenzione è il modo migliore per immergerlo depressione. Prova a prenotare un po' momenti suoi, con giochi, abbracci e passeggiate.
Conserva anche i suoi punti di riferimento evitando di cambiare il luogo dove di solito giace e riposa.
Altre importanti precauzioni da prendere
Assicurati che il cane sia sempre pulire : non trascurare la spazzolatura o il bagno. Trattalo contro parassiti esterni (pulci, zecche, ecc.), ma anche interno (sverminatore).
Se è vaccini non sono aggiornati, portalo al veterinario rimediare. Approfitta della tua visita dallo specialista per chiedere ulteriori consigli sulla convivenza cane/neonato. Avrà sicuramente delle informazioni interessanti da trasmettervi su questo argomento.
A casa, si consiglia vivamente divietare al cane di entrare nella stanza del bambino. Se necessario, installa una barriera.
Familiarizzarlo con l'odore del bambino
Anche prima che arrivi il bambino e subito dopo la nascita, puoi abitualo al suo odore offrendogli un panno con cui è stato in contatto. Dagli il tempo di annusare la coperta o l'indumento in questione. Non esitate a fargli conoscere altri bimbi prima del grande arrivo.
Quindi, quando arriva il momento delle presentazioni, l'animale riconoscerà questa firma olfattiva e la integrerà più facilmente.