Il collare per cani: principio e potenziali rischi

Sommario:

Anonim

Sempre più voci si levano contro l'uso del collare a strozzo nell'addestramento dei cani. Alcuni, infatti, considerano questo metodo irrispettoso dell'animale, della sua salute e della sua psicologia. Cos'è il collare per cani? Come funziona ? Quali effetti può avere sul cane?

Oggi, questi sono i cosiddetti metodi positivo che sono privilegiati nelformazione scolastica cani. Sottolineano il valutare il buon comportamento incoraggiare gli animali a ripeterli, piuttosto che sanzionare il male. L'uso di alcuni accessori come il collare elettrico e, ciò che qui ci interessa, il soffocare il collare, è denunciato dagli educatori che applicano i principi di rinforzo positivo.

Spesso considerano il collare a strozzo un oggetto di tecniche educative arcaiche. Nella maggior parte dei casi, viene utilizzato da educatori o proprietari con poca esperienza e che desiderano ottenere risultati rapidi. Tuttavia, nulla può essere ottenuto rapidamente nell'addestramento del cane. È importante prenditi il ​​suo tempo e lascia che il suo cane integri i giusti comportamenti al suo ritmo.

I diversi tipi di collari a strozzatura

Sul mercato sono disponibili diversi tipi di collari a strozzatura. Ecco i più comuni:

  • Il collare soffocante catena : questo è il modello base. Quando il cane tira il guinzaglio, il suo conduttore "suonerà il campanello", il che significa che tira bruscamente il guinzaglio per stringere il collare intorno al collo dell'animale. Questo produce una leggera costrizione che lo infastidisce.
  • Il collare soffocante in pelle : Funziona come il collare strozzatore catena, ma è il materiale che lo contraddistingue (pelle anziché acciaio). Questo modello è più costoso del primo.
  • Collana semi-soffocato : questo modello dovrebbe produrre un acceleratore di minore intensità.
  • Il collare choke o semi-choke a spillo Mentre i produttori insistono sul fatto che le punte non fanno male, è facile immaginare il dolore che può provare un cane.

I suoi detrattori puntano il dito contro le sue conseguenze fisiche…

Molti addestratori di cani stanno protestando contro questa pratica, denunciando il sequele fisiche che può causare nei cani.

Il collare dello strozzatore è, infatti, suscettibile di dar luogo a lesioni sulla pelle, vertebre, trachea o laringe. Un gesto fatto al momento sbagliato o troppo secco può avere gravi conseguenze sulla salute dell'animale.

Né possiamo escludere il rischio di default o malfunzionamento del collare. Poi di nuovo, gli effetti possono essere gravi, soprattutto perché alcuni proprietari fanno indossare ai loro cani tutto il tempo, anche quando non li portano a passeggio.

…e psicologico

Anche il collare dello strozzatore è indicizzato per tracce psicologiche che può andarsene. In particolare, si evidenzia il fatto che il dolore prodotto dallo strangolamento genera una forma di fatica e uno trauma nei cani, che possono poi diventare timoroso o anche aggressivo.

Si crede anche che il cane può associare il dolore dello strangolamento agli elementi che percepisce mentre sta subendo questo trattamento (persone che incontra, altri cani, il suo ambiente…). Una associazione negativa che è probabile, ancora una volta,alterare il suo comportamento rispetto a questi stessi elementi.