
L'uso dell'omeopatia non è nuovo. La novità è che ormai un buon numero di proprietari di cani lo utilizza per aiutare i propri compagni a 4 zampe a stare meglio. Le opinioni rimangono divise sull'efficacia dell'omeopatia nell'uomo e nei cani, ma ha diversi vantaggi che la rendono almeno degna di considerazione.
Si parla sempre di più diomeopatia per prenditi cura del tuo cane quotidiano. Che cos'è esattamente? Quali sono le benefici cosa ci si può aspettare da questa forma di terapia dolce?
La varietà dei disturbi trattati con l'omeopatia
L'omeopatia può curare un grande varietà di disturbi che possono influenzare il cane. La maggior parte dei disturbi quotidiani possono avere i loro sintomi trattati con rimedi omeopatici in a naturale. Soprattutto, agiscono in complemento ai trattamenti veterinari allopatici per alleviare i loro effetti collaterali o le loro conseguenze: trattamenti pesanti, interventi chirurgici, ecc.
Nei cani, l'omeopatia è usata per curare molti disturbi digestivi, come diarrea, costipazione, gonfiore o vomito. È anche usato per alleviare il cane nervoso, fatica e ansioso. Alcuni problemi comportamentali può essere supportata anche dall'omeopatia: iperattività, aggressività, mancanza di attenzione durante l'apprendimento… Tuttavia, non corregge i fallimenti dovuti a un'istruzione inadeguata, come la mancanza di socializzazione.
Le soluzioni omeopatiche possono essere utilizzate anche per curare i cani affetti da disturbi del sistema urinario, come cistite o enuresi notturna. Il allergie, il condizioni dermatologiche e il problemi respiratori (asma…) fanno parte anche dell'ambito dell'omeopatia per i cani.
Un metodo dolce per il cane, senza effetti collaterali
Se si discute dell'efficacia dell'omeopatia (nell'uomo come in relazione alla salute dei cani), tutti concordano sul fatto che le cure che ne derivano non presentino nessun pericolo.
Le sostanze utilizzate in omeopatia sono, infatti, diluito all'estremo. Di conseguenza, vengono eliminati i composti potenzialmente tossici. Non c'è nemmeno il rischio di overdose con l'omeopatia per cani.
Il principio di precauzione tuttavia impone chiedi consiglio ad un veterinario prima di usare qualsiasi rimedio per curare il tuo cane.
Un approccio olistico
L'omeopatia è considerata un metodo di cura olistico. In altre parole, tiene conto dell'individuo da trattare nella sua interezza. Come le pratiche associate, ad esempio, alla medicina tradizionale cinese, l'omeopatia si basa sul principio che tutte le parti del corpo sono interconnesso. Quando una funzione è interessata, non è solo la funzione che deve essere curata, ma anche l'intero corpo.
Lo stesso vale quando l'omeopatia è usata per curare i cani. Cerchiamo di alleviare sia un sintomo, la sofferenza dell'organo sia tutti coloro che potrebbero essere affetti dagli stessi disturbi. La salute e il benessere del cane dipendono dal mantenere l'equilibrio e l'armonia all'interno della sua organizzazione.