Fai un'assicurazione per il tuo cane: è utile?

Sommario:

Anonim
insieme a

La stipula di un'assicurazione per cani non è soggetta ad alcun obbligo legale, ma può essere utile e vantaggiosa in più di un modo.

I costi relativi alle cure e agli interventi veterinari possono diventare molto importanti negli anni, aumentando notevolmente i budget dei master. L'assicurazione sanitaria del cane ti consente di coprire alcune o tutte le spese, sollevando così i portafogli dei proprietari di cani.

Cure iniziali e regolari che possono essere costose

Ogni anno, troppi cani vengono abbandonati o addirittura soppressi perché i loro proprietari non sono più in grado di sostenere i costi. Spesso in questi casi l'entusiasmo dell'inizio si scontra con la realtà che molti dimenticano; i cani sono esseri viventi con bisogni.

Queste esigenze si traducono in spese per i loro padroni, che devono quindi provvedere a un budget consistente tra cui cibo (crocchette, purè, cibo fatto in casa, polpette…), accessori vari (giocattoli, biancheria da letto, gabbia di trasporto, guinzaglio, collare…), igiene (spazzola, shampoo, toelettatura…) e Salute.

Spese veterinarie, appunto, sono spesso sottovalutati e possono cogliere di sorpresa i proprietari disinformati. E parte dal momento dell'acquisto (in un negozio di animali, da un allevamento, ecc.) o dell'adozione. Il proprietario deve coprire costi di vaccinazione (chip elettronico o tatuaggio del costo di una sessantina di euro), vaccini (da 300 a 350 euro tra CHP, CHPPILR, piroplasmosi, malattia di Lyme, tosse Chenil) ed eventualmente al castrazione (tra 150 e 250 euro) o al sterilizzazione (tra 150 e 300 euro).

Allora vieni il consultazioni regolari con il veterinario, che di norma si svolgono ogni anno. Queste visite, indispensabili per monitorare il cane, ottenere consigli e individuare precocemente le malattie, costano circa 40 euro (varia a seconda del veterinario). Ci vuole il doppio, o anche di più quando si va da uno specialista: tra i 70 ei 100 euro per un comportamentista, una cinquantina per un osteopata. Il prezzo per una seduta di decalcificazione è di circa 50 euro.

La vita di un cane è piena di sorprese

Con un cane, non sei mai al sicuro da un incidente. Disavventure le cui conseguenze possono essere più o meno gravi e che possono richiedere cure urgenti e piuttosto pesanti. Il spese ospedaliere in una clinica veterinaria sono molto vari.

Una Intervento chirurgico imposto da una rottura del legamento crociato può costare fino a 1.800 euro, riabilitazione compresa. La dilatazione o torsione dello stomaco, fenomeno a cui sono particolarmente soggette alcune razze di cani (mastino tedesco, dobermann, pinscher, boxer, pastore tedesco, rottweiler, ecc.), richiede cure urgenti, il cui costo può raggiungere i 400 euro.

I costi dei servizi in imaging veterinario non sono trascurabili neanche: 40 euro per una radiografia, 75 euro per un'ecografia completa, 60 euro per l'ecografia di una cagna incinta.

Nessuno è immune a malattie gravi

Sfortunatamente, i nostri cani sono esposti tanto quanto noi malattie croniche o gravi. E ancora, i costi possono salire rapidamente. Le sedute di radioterapia contro il cancro costano in media 1.300 euro. La scoperta di un tumore al seno dovrebbe portare a un'operazione di ablazione del costo di circa 500 euro. Gli esami del sangue di laboratorio costano tra i 50 e i 100 euro.

Nota che i veterinari hanno prezzi gratuiti, i costi veterinari possono variare da una clinica all'altra.

Sottoscrivendo l'assicurazione sanitaria per il tuo cane, puoi offrire con calma al tuo compagno a 4 zampe le cure di cui ha bisogno.