Perché il mio coniglio starnutisce e ha il naso che cola? Cosa fare ?

Sommario:

Anonim

Quello che ami di lui è il suo nasino che si muove costantemente, oscilla su e giù per annusare l'aria ed essere sistematicamente vigile. Nel coniglio tutto passa un po' per il naso, come se tutto passasse per la bocca per il cane, per gli occhi per il gatto o per le mani per noi. Sebbene carino, il naso del coniglio è una parte molto fragile, sensibile alle aggressioni esterne, un luogo favorevole allo sviluppo di riniti (raffreddore da coniglio), perdite e starnuti che non sono così banali.

Perché il naso del coniglio è così fragile?

Dietro le sue piccole narici, circondate da ali nasali unite alle labbra superiori, si nasconde un sistema complesso e ristretto, attraverso il quale circola l'aria. Il respirazione nasale è obbligatorio nei conigli, è non si può fare per bocca. È per questo motivo che le cavità nasali del coniglio sono molto sensibili e altamente esposto a tutte le polveri, contaminanti, virus, ecc. Quando il tuo coniglio starnutisce troppo spesso o presentare a rinorrea, continuo, che attacca i suoi peli intorno alle narici, è il segno di a irritazione delle sue cavità nasali che molto rapidamente evolve in infiammazione.

Parleremo poi di corizza, nasofaringite o raffreddore per descrivere questi sintomi. Se in questa fase non viene eseguita una consultazione per determinare le origini, le complicazioni si verificano rapidamente: secrezione densa e purulenta, che è quindi un segno di malattia con origini a volte complesse.

La qualità dell'ambiente è fondamentale

Non appena compaiono i primi segni di naso che cola, ricordati di controllare il fattori di esposizione a cui è sottoposto il tuo coniglio: a aria troppo secca, troppo bagnato In cui si troppo caldo (> 25 ° C), polvere aree circostanti, particelle che possono emanare da lettiera sporca o profumata o resinosa, fragranze interne, correnti d'aria, fumo di sigaretta, prodotti domestici volatili. Qualsiasi cosa può irritare le sue mucose nasali e innescare l'infiammazione. L'allergia o la scarsa qualità del suo ambiente sono i primi fattori di rinite nei conigli. In questa fase, agendo rapidamente sull'ambiente e somministrando un trattamento antinfiammatorio adatto al coniglio, si riacquisterà rapidamente il suo benessere respiratorio.

Corizza, una grave complicanza infettiva

Quando il tuo coniglio ha ricorrenze o che il trattamento della rinite infiammatoria, allergica o ambientale arrivi un po' troppo tardi, si può allora sospettare che a infezione batterica secondaria, come un corizza, che sfrutta questa fragilità per svilupparsi. I batteri più frequentemente identificati e responsabili di uno scarico mucopurulento, denso, leggermente giallo sono pasteurellae, bordetellae, stafilococchi e pseudomonas. Il tuo coniglio avrà quindi serie difficoltà a respirare, potrebbe essere udito un sibilo e il peggioramento dei polmoni potrebbe manifestarsi molto rapidamente a causa del volume polmonare molto basso e delle vie aeree strette.

Se questi sintomi si evolvono, difficoltà a mangiare, un indebolimento delle sue condizioni generali altereranno le sue difese immunitarie causando broncopolmonite. Spesso è richiesto il ricovero, con radiografie del torace per valutare il livello di gravità della malattia, trattamenti antibiotici, nebulizzazioni per aiutare il coniglio a respirare, e talvolta sessioni laser terapeutiche sui seni e sulle cavità nasali.

Naso che cola: segno di un altro problema?

Una particolarità nel coniglio è il posizionamento spesso anomalo dei denti, a volte di origine congenita come nelle razze nane o nel coniglio Ariete, spesso per mancanza di usura del cibo o per traumi e ulteriormente complicato dalla continua crescita che deforma il dente se non trova spazio sufficiente nella cavità orale. Una infezione ai denti puo poi traduci in flussi che drenano direttamente nella cavità nasale, infettando le vie aeree del tuo coniglio come seconda linea. Una buona igiene dentale e alimentare è quindi essenziale. Le malocclusioni dentali dovrebbero essere prese sul serio, trattate in tempo, preverranno queste frequenti complicazioni.

La stagione di spighette non è senza resti, poiché è anche possibile trovare questi rametti di fieno nelle narici del vostro coniglio. Non facile da individuare, è spesso dopo molteplici recidive di rinite, resistenti a qualsiasi trattamento, che si sospetta un corpo estraneo. Per rimuoverlo è indispensabile una sedazione profonda, il naso del coniglio è così stretto e così reattivo, che è impensabile fare diversamente per posizionare un endoscopio e andare a rimuoverlo in sicurezza. A volte queste spighette che si depositano in profondità nel tessuto distruggono gradualmente le strutture nasali e ossee, rendendo la procedura molto più complessa. Dovresti quindi essere vigile quando si avvicina l'estate e il tuo coniglio si stabilisce nel tuo giardino.

La medicalizzazione regolare del vostro coniglio domestico è quindi fortemente raccomandata, soprattutto se lo avete confinato in casa, protetto dal mondo esterno, poiché molti problemi di salute sono direttamente correlati al vostro ambiente. Anche se lo soprannomina "Atchoum", un piccolo check-up è meglio per superare l'inverno senza il minimo raffreddore.