Nutrire il tuo cane con la dieta Volhard: composizione e ingredienti

Sommario:

Anonim

Credi che la dieta Volhard sia giusta per il tuo cane e ne hai discusso con il veterinario? Quindi vuoi implementarlo, ma non sai come procedere? Ti spieghiamo le regole principali per aiutarti.

il Dieta Volhard non perdere promesse riguardo a salute e benessere del cane. Perché questi ultimi ne traggano beneficio, è importante scegliere bene gli ingredienti e rispettare i dosaggi.

Qual è la dieta Volhard per cani?

Jack e Wendy Volhard sono noti per la loro grande competenza in comportamento canino e D'cane che drena.

È particolarmente Wendy Volhard che è stato reso famoso dal dieta razza di cane che ha sviluppato e a cui ha dato il nome. Formalizzato nel 1984 e sviluppato nel corso di diverse generazioni di cani, avrebbe consentito, secondo lei, animali malati avendo ritrovato la salute e quelli sani di aver beneficiato di a miglioramento del benessere.

Ispirato, inizialmente, dal lavoro di Juliette di Bairacli Levy, a chi lo dobbiamo Allevamento naturale, Wendy Volhard ha così creato una modalità di alimentazione per i cani basata in gran parte su costituenti naturali.

La dieta Volhard promette molteplici benefici per il cane: a riduzione dei problemi digestivi, un miglioramento della salute generale, un capelli di migliore qualità, delle feci meno ingombranti

Come applicare la dieta Volhard?

Dieta Volhard quotidiana: le linee principali

Il regime di Volhard dà la priorità a proteine ​​animali e per grassi buoni, tutto dentro riducendo il fabbisogno di carboidrati.

Nei suoi principi fondamentali, raccomanda di dare al cane 2 pasti al giorno : uno al mattino e un altro alla sera. Seguì un ritmo per 6 giorni; il 7e giorno della settimana è contrassegnato da a digiuno parziale. Di fatto, solo il pasto mattutino è dato lì.

Componi i pasti del cane secondo la dieta Volhard

La razione del mattino

Il primo pasto della giornata non include niente carne. E' composto da:

  • Un cucchiaino diolio di cartamo : si estrae dai semi del cartamo dei tintori (Carthamus tinctorius), il cui aspetto è simile a quello del cardo.
  • 100 mg di vitamina C
  • 25 mg di vitamina B
  • 100 UI di vitamina E
  • Un cucchiaino di melassa
  • Una manciata di cereali (miglio, avena, grano saraceno o frumento)
  • A partire dal yogurt naturale (un quarto è sufficiente) o probiotico tipo di kefir
  • Delle la verdura (cottura a vapore)

La razione serale

Il secondo pasto, quello servito la sera al cane, è così composto:

  • 200 grammi di carne cruda e fegato
  • Un cucchiaino di olio di cartamo
  • Un cucchiaino di melassa
  • del polvere d'osso (mai ossa intere)
  • Yogurt bianco (ne basta un quarto) o un probiotico come il kefir
  • Verdure (al vapore)
  • Delle erbe fresche (erba cipollina, prezzemolo…)
  • Mezzo cucchiaino di aceto di mele
  • Un cucchiaino di frutta