
La cavia è un animale relativamente fragile. Sfortunatamente, non è immune da lesioni. Quali sono le lesioni più comuni nelle cavie e come prevenirle?
Cavia: attenzione alle piaghe
Non è un segreto che la cavia non sia l'animale più duraturo del mondo… Nonostante tutte le tue precauzioni, la vita domestica è piena di pericoli e può facilmente farti del male. Mentre alcune lesioni sono solo graffi, altre possono essere più gravi. Ecco alcuni esempi di frequenti incidenti nelle cavie ora …
Le cascate
Alla cavia raramente piace guadagnare altezza. Lui sa, giustamente, che lo è incapace di rimettersi in piedi. Facilmente imbarazzante, la caduta è una delle cause profonde degli infortuni in questo piccolo roditore.
Una caduta può provocare una ferita, ma anche una frattura, o peggio ancora, la morte dell'animale!
Morsi tra congeneri
La cavia è un animale socievole, abituato a vivere in gruppo. Tuttavia, succede che conflitti appaiono, specialmente tra due maschi.
Il più delle volte, gli argomenti rimarranno nella fase del bullismo. Tuttavia, se la situazione si aggrava senza un intervento esterno, le cavie possono vieni a combattere !
I morsi del suo congenere possono causare ferite gravi con cavia.
Cibi tossici
La cavia può godere di un'ampia varietà di frutta e verdura. Ci sono però alcuni cibi non digerisce. Altri potrebbero anche rivelarsi altamente tossico per l'animale. Ad esempio, non dare mai tè, caffè, alcol o cioccolato al tuo porcellino d'India!
Nonostante tutte le tue precauzioni, capita che il roditore ingerisce un prodotto non idoneo senza che tu te ne accorga. Nella migliore delle ipotesi, il tuo bambino avrà sintomi come diarrea o mal di stomaco. Nel peggiore dei casi, può avere convulsioni e vomitare ripetutamente. Questo è ovviamente un emergenza veterinaria.
Ustioni termiche e chimiche
La cavia è un piccola curiosa chi non ha sempre la nozione di pericolo. Se non stai attento, l'animale può facilmente entrare in contatto con a superficie calda. Questo è il caso, ad esempio, se il porcellino d'India cammina su piastre accese o si sfrega contro un ferro da stiro acceso.
C'è ovviamente diversi gradi di ustione. Mentre alcuni possono essere curati a casa, altri richiedono cure urgenti.
Come prevenire gli infortuni nelle cavie?
Proteggi l'ambiente
Non esiste una soluzione magica per evitare lesioni al tuo porcellino d'India. L'unica prevenzione efficace è vigilanza. Quando il tuo piccolo compagno è in giro per casa, è essenziale mettere in sicurezza la stanza cui ha accesso.
Rimuovere eventuali oggetti caldi, taglienti o velenosi. anche posto coperture per prese elettriche. Se possibile, non consentire all'animale l'accesso a luoghi elevati. Ricorda che una cavia può arrampicarsi solo se ha gli accessori necessari per farlo.
Non lasciare l'animale incustodito
Infine, la regola generale è: tieni sempre un occhio sul tuo animale! A volte bastano pochi secondi di disattenzione per vedere succede un incidente.
Scegli una convivenza adattata
Infine, evita cattiva convivenza tra cavie. Sarebbe pericoloso lasciare incustoditi due animali che non vanno d'accordo.
Se vuoi adottare due porcellini d'India, fallo due femmine, In cui si una femmina e un maschio sterilizzato.
Cosa mettere nel mio kit di pronto soccorso?
In alcuni casi, la lesione della cavia richiede l'intervento di un professionista. Di fronte al minimo dubbio, è meglio consulta un veterinario. Tuttavia, in caso di lievi ferite lievi, a volte puoi curare l'animale da solo. Ecco alcuni elementi essenziali da avere nel tuo kit di pronto soccorso !
Un flacone di impacchi antisettici e sterili e una crema curativa
In caso di lesioni superficiali, puoi disinfettare delicatamente la ferita dell'animale utilizzando un impacco sterile e un antisettico a base di iodio. Tamponare delicatamente l'impacco imbevuto di antisettico sulla ferita.
Se necessario, applicare un crema curativa adatto per roditori.
Pinzette e siringhe senza ago
Dopo una visita dal veterinario, è possibile che farmaci sono prescritti per la tua cavia. Per lui dare nelle migliori condizioni, puoi usare una siringa senza ago, o una pinzetta, a seconda della consistenza e della quantità del prodotto.