
Cos'è un gatto randagio? È lo stesso di un gatto randagio? Come allevarlo e prendersene cura? Rispondiamo a queste e altre domande per aiutarti a prenderti la migliore cura del tuo gatto se non appartiene a una razza ben definita.
La maggioranza di gatti incontrato in Francia si dice che sia grondaia. Anche se sono molto eterogeneo e che ogni individuo ha le sue specificità, le condivide punti comuni, in termini generali, per quanto riguarda il comportamento, l'alimentazione, i bisogni in termini di cura in particolare.
Generalità intorno al gatto randagio
Uno gatto di strada è un gatto che non lo è non "di razza". Non possiamo classificarlo tra i persiano, Esotico, Bambola di pezza, Chartreux, Maine Coon e altri siamese, perché non risponde a standard di queste razze. Si parla anche di gatto domestico o gatto incrociato. Usiamo anche l'espressione gatto randagio quando non lo conosciamo ascendenza.
Al contrario, un gatto randagio non lo è non necessariamente un gatto randagio. Quest'ultimo, noto anche come gatto lepre, vive per strada e non ha un proprietario o una famiglia umana di cui parlare.
L'aspetto del gatto dei vicoli
Non esiste uno standard per il gatto randagio, poiché non è una razza come quelle riconosciute dal LOOF (Official Book of Feline Origins) o altre importanti organizzazioni (American Cat Fanciers Association, Canadian Cat Association, The International Cat Association, Fédération Internationale Féline…).
Così, si possono trovare gatti randagi da taglie e D'aspetti molto diversi. Tutti i colori abiti e combinazioni sono possibili. Si va dal tabby (tabby) al blu, passando per rosso, nero, cioccolato, fulvo, calicò (tricolore), smoking (bianco e nero) o anche lilla (beige).
Inoltre, è più raro - ma non impossibile - trovare gatti randagi con caratteristiche fisiche molto specifiche come le orecchie piegate in avanti, come il Piega Scozzese, o gambe corte, come nel caso di Munchkin. Perché sono proprio questi i punti a cui gli allevatori puntano particolarmente quando effettuano le loro selezioni.
Il comportamento del gatto randagio e la sua educazione
Il personalità del gatto randagio è determinato da una moltitudine di fattori: la sua eredità, il tempo trascorso con sua madre e il resto della sua cucciolata, la sua esperienza, il suo stato di salute … Data la diversità dei gatti randagi a tutti questi livelli, noi non può stabilire uno standard di carattere e comportamento.
Se ha vagato, tenderà generalmente ad essere di più indipendente e altro ancora distante, abituato a una maggiore libertà. Anche se nulla impedisce a un gatto lepre di essere amichevole, anche affettuoso.
Qualunque sia il suo background e le sue origini, la personalità del gatto randagio deve essere rispettati e nulla dovrebbe essere fatto con la forza. È importante per lui dai tempo per abituarti al suo nuovo entourage e ambiente, per capire che è in sicurezza con la sua famiglia e che lui può farla fiducia.
L'formazione scolastica del gatto randagio consiste in particolare nel consolidare la sua socializzazione, dandogli la possibilità di incontrare più individui possibili (congeneri, altri animali, umani, ecc.) e di lavorare su comportamenti problematici, come graffio. L'integrazione di pulizia è altrettanto importante; impara ad usare la lettiera richiede tempo e pazienza.
La salute del gatto randagio
Non possiamo associare una malattia specifica al gatto randagio, poiché quest'ultimo non appartiene a una razza specifica. I problemi di Salute incontrati nel gatto di casa sono quelli associati al gatto domestico in generale. Il cure di base sono quindi le stesse per tutti i gatti randagi.
La prima visita al veterinario consente a quest'ultimo di esaminare l'animale, di verificarne il peso, la taglia e lo stato di salute generale. È anche l'occasione per ricevere consigli in termini di cibo, istruzione, igiene, ecc.
Indispensabile anche una visita dal veterinario per la somministrazione di vaccini e l'identificazione del gatto.
Il sterilizzazione si discute anche. Viene quindi pianificata un'operazione per prevenire cucciolate indesiderate e il comportamenti problematici legati alla riproduzione.
Dare da mangiare al gatto randagio
Cibo del gatto randagio deve essere adattato al suo età, suo modo di vivere e il suo attività.
Dovremmo preferire le crocchette o il purè? ? I primi hanno il vantaggio di aiutare a prevenire tartaro, mentre i pasti umidi in scatole o vassoi contribuiscono a idrato il corpo del gatto.
La linea di fondo è che esigenze nutrizionali i felini sono soddisfatti: apporto energetico, proteine di qualità, carboidrati, vitamine, minerali e altri nutrienti come taurina e arginina.
In genere si consiglia di privilegiare crocchette e patés il top della linea, dove l'assunzione di proteine è migliore e le ricette lo sono senza cereali e a basso contenuto di lipidi.
Quale ambiente offrirgli?
Il gatto randagio ha bisogno di un angolo tutto suo, dove può sentirsi al sicuro e godersi la pace. Ha anche bisogno di posti in altezza, dandogli la possibilità di fuggire e isolarsi quando ne sente il bisogno.
il cestino fa quindi parte della sua accessori essenziali. L'albero dei gatti è consigliato anche per consentirgli di guadagnare altezza e esercitarsi. Proprio come il tiragraffi (Può essere integrato nel tiragraffi, permettendogli di grattarsi i denti, risparmiando mobili e porte.
Il ciotole cibo e acqua sono essenziali, così come lo sono giocattoli per gatti, il collana e il necessario per il suo igiene (spazzola, tagliaunghie, spazzolino da denti per gatti, ecc.).
Senza dimenticare il cesto della spazzatura, il cui contenuto dovrà essere regolarmente rinnovato.
Manutenzione del gatto randagio
Anche se si pulisce quotidianamente, il gatto randagio ha bisogno spazzolatura regolare per aiutarlo a mantenere un cappotto pulito e liberati del suo peli morti.
L'igiene del gatto include anche pulirsi gli occhi e il suo orecchie, utilizzando un impacco (non un batuffolo di cotone) e una lozione adatta, prescritta dal veterinario.
Il gatto randagio ha bisogno di noi spazzolare i denti regolarmente per prevenire la formazione del tartaro. Lo spazzolamento dei denti viene effettuato utilizzando un pennello morbido e un pasta decalcificante.
Infine, il artigli del gatto sono a tagliare ogni 2 mesi circa usando un tagliaunghie.
Riproduzione nei gatti randagi
Un gatto può partorire Da 4 a 8 gattini per cucciolata e partorire fino a 4 volte l'anno. Il calore si verificano dalla fine dell'inverno all'autunno e durano dai 10 ai 15 giorni. Riguardo a gestazione, può durare tra 64 e 69 giorni.
Possiamo quindi finire con a gran numero di gattini di prendere in carico. Se non sei preparato, la situazione può diventare ingestibilee gli animali sono i primi a soffrire.
Il sterilizzazione viene spesso scelto per evitare comportamenti indesiderati come scappare via, il Conflitti e il marcatura del territorio. Aiuta anche a preservare l'organismo del gatto di fronte a stanco cosa causa ciascuno gravidanza. Inoltre, un gatto sterilizzato è meglio protetto contro tumori al seno.
Questa è una misura che evita anche cucciolate indesiderate e limitare le popolazioni di gatti abbandonato, vaganti e abbandonati a se stessi.
Adozione gatto di strada: dove trovarla e quanto preventivare?
Possiamo adottare un gatto randagio presso un individuo o in rifugio, come possiamo raccogliere direttamente nel strada. il prezzo può quindi andare da gratuito a diverse centinaia di euro.
Ricorda che per adottare un gatto in uno dei rifugi del SPA, ad esempio, occorrono 150 euro per l'identificazione, la vaccinazione e la sterilizzazione dell'animale.
il bilancio significa dedicare mensile a un gatto randagio è da 30 a 80 euro. Include le spese relative a cibo, cure, biancheria da letto, ecc.