Come prendersi cura di un cane cieco? I nostri consigli e raccomandazioni

Sommario:

Anonim

Anziani o malati, molti cani perdono le loro capacità visive e in alcuni casi diventano totalmente ciechi. Tuttavia, la vita non finisce per loro. La loro straordinaria capacità di adattamento li aiuta a cavarsela, ma dobbiamo anche renderli più facili e lavorare per prevenire gli incidenti.

Quali sono le cause di cecità al cane ? Che impatto ha questo handicap può avere sull'esistenza dell'animale? Come possiamo prenderci cura di lui e aiutarlo ogni giorno? Ecco alcuni elementi per rispondere a queste domande.

Le principali cause di cecità nei cani

L'età e il patologia aiutare, la perdita parziale o totale della vista è una delle disabilità più frequenti nei cani. Il cause la cecità canina sono molteplici. Ecco i più comuni:

  • Il cataratta : È un annebbiamento parziale o totale del cristallino, una lente convergente che si trova all'interno dell'occhio. il cristallino diventa gradualmente opaco. Uno velo il colore bluastro copre l'occhio e il tuo cane vede sempre meno bene. Può portare alla cecità completa nei casi più gravi, ma la malattia può essere trattata (tramite intervento chirurgico) se viene rilevata e trattata precocemente.
  • il glaucoma : malattia degenerativa del nervo ottico, si traduce in una graduale perdita delle capacità visive a partire dalla periferia e gradualmente estendendosi verso il centro dell'occhio.
  • L'uveite : Questa condizione dell'occhio corrisponde all'infiammazione dell'uvea, che è l'area pigmentaria intermedia dell'occhio.
  • Il dislocazione della lente : È la rottura del legamento che mantiene la lente in posizione, questa lente riflettendo i raggi luminosi sulla retina attraverso la pupilla.
  • Il disturbi della retina : Può essere distacco di retina (separazione della retina dalle membrane esterne del bulbo oculare) o atrofia progressiva della retina.
  • L'opacità corneale : La cornea, che è la parte anteriore trasparente dell'occhio, può essere interessata da un'ulcera, distrofia o anche sequestro (o necrosi).

Venendo improvvisamente o progressivamente peggiorando, tutte queste malattie rischiano di rendere il cane cieco.

Come notare la cecità nei cani?

Il tuo cane non si lamenterà mai della sua perdita di visibilità. Tuttavia, diversi sintomi possono essere visibili e provocare una reazione.

Il tuo cane potrebbe iniziare a colpire contro diversi oggetti sul suo cammino, contro mobili, sedie, persone. Il tuo cane potrebbe avere problemi per localizzarsi nello spazio. Quindi potrebbe sembrare disorientato sorgendo dalla sua nicchia. il fatica lo sta gradualmente guadagnando. In strada, il minimo rumore lo spavento. Suo carattere può evolvere e può diventare timoroso, vedere aggressivo.

Le conseguenze sulla vita del cane

Certo, la cecità non è senza risultato sulla vita del cane. Semplicemente, suo impatto varia a seconda che la perdita della vista sia stata progressivo o rapido, anche brutale. Un cane che è diventato cieco in breve tempo, a seguito di una trauma ad esempio, impiegherà molto più tempo per adattarsi alla nuova situazione. sarà totalmente disorientato, a volte in preda al panico.

Da parte sua, un animale che avrà gradualmente perso le sue facoltà visive avrà avuto il tempo di prendere le sue punti di riferimento e di usare gli altri sensi (soprattutto l'olfatto e l'udito) per orientarsi e condurre una vita quasi normale. In entrambi i casi, è scomodo quotidianamente, a volte urtando ostacoli e potenzialmente diventando timoroso in determinate circostanze.

Come aiutarlo quotidianamente?

Il potente stile cani, loro intelligenza e il loro ricettività permettere loro di adattarsi alla cecità dopo un po'. Tuttavia, per risparmiargli incidenti ed esperienze traumatiche, è possibile portargli il suo Aiuto applicando alcuni semplici accorgimenti:

  • Rimuovi gli oggetti che possono rappresentare a Pericolo per l'animale.
  • Non modificare l'ambiente del cane: quest'ultimo ha bisogno di avere punti di riferimento nel suo ambiente. Apportare modifiche ad esso spostando mobili di grandi dimensioni, ad esempio, potrebbe destabilizzarlo.
  • Tienilo sempre dentro lasciare in pace durante le passeggiate. I rumori esterni possono spaventare il cane e persino farlo fuggire.
  • Associa i comandi vocali a toccare i contatti per facilitare la loro comprensione e guidarlo.
  • Prova a passare più tempo con lui per consolarlo. Possiamo, ad esempio, prolungare le sessioni di spazzolatura che rafforzano sempre i legami tra l'animale e il suo proprietario.

Presta molta attenzione a incontrare con un altro congenere. Il tuo cane non vede, nessuno reazione potrebbe essere non appropriato In cui si pericolosa per la sua salute e quella del suo omologo. Lo stesso vale con altri umani che non conosce. Il tuo cane potrebbe sperimentare un cambiamento nel comportamento a causa della sua cecità. Se la paura può vincerlo o l'ansia, potrebbe essere incline a più aggressività rispetto al passato. Pertanto, si consiglia di chiamalo per nome soprattutto, un approccio indelicato.