9 comportamenti del cane che possono essere collegati a disturbi psicologici

Sommario:

Anonim

Se noti cambiamenti significativi nel comportamento del tuo cane, non esitare a portarlo dal veterinario per cercare di trovare una soluzione adeguata.

Infatti, come noi umani, anche i nostri amici cani possono sviluppare disturbi mentali e psicologici, e quindi necessitano di terapia. Quelli guai influenzare il loro qualità della vita che loro interazione con il loro ambiente.

Questo è ciò che spiega Laurel Braitman nel suo lavoro intitolato Animal Madness: come cani ansiosi, pappagalli compulsivi ed elefanti in fase di recupero ci aiutano a capire noi stessi (letteralmente: " Follia animale: come cani ansiosi, pappagalli in recupero compulsivo ed elefanti ci aiutano a capire noi stessi »).

L'autore identifica una serie di segni e di dimostrazioni può tradurre disturbi interni nei cani. Eccotene alcune 9 esempi

1. Passa ore a cercare di acchiapparsi la coda

A volte catturiamo i nostri cani che girano intorno e cercano di catturare la coda. Questo è un comportamento noto e normale, ma diventa preoccupante se dura. Potrebbe essere disturbo ossessivo-compulsivo o ansia.

2. Perde l'appetito

Una significativa perdita di appetito può essere la manifestazione di uno stato depressivo nel tuo cane. Anche l'ansia può essere coinvolta.

3. Spaventa gli altri

I cani con temperamenti aggressivi non sono intrinsecamente cattivi. L'aggressività può essere causata da traumi passati, mancanza di socializzazione ed educazione. È da sospettare anche una particolare paura o un sentimento di insicurezza o minaccia.

4. Si lecca spesso e compulsivamente

I cani che si leccano frequentemente e freneticamente in un'area specifica possono farlo sotto l'effetto dell'ansia. Ovviamente è necessario escludere in anticipo la lesione fisica.

5. Soffre di depressione stagionale

Sì, anche alcuni cani possono entrare in uno stato depressivo quando arriva l'inverno e il sole si esaurisce.

6. Dorme troppo

I cani dormono molto, soprattutto i cuccioli e gli anziani. Tuttavia, se scopri che il tuo compagno adulto fisicamente sano dorme molto più del solito, potrebbe soffrire di qualche forma di depressione.

7. La sua coda non si agita più

Se la coda solitamente mobile del tuo cane non si agita più come una volta, questo potrebbe essere un segno di disagio a casa.

8. Insegue le ombre, comprese le sue

Il fatto di rincorrere le ombre, soprattutto le sue, è la possibile traduzione di comportamenti ossessivi. Ha bisogno di più stimoli o è preoccupato per qualcosa.

9. Inizia a masticare i vestiti

Se il tuo cane inizia a mangiare le tue cose e i tuoi vestiti durante la notte, potrebbe essere un disturbo compulsivo. Questo problema è aggravato dalla mancanza di attività, solitudine e noia.