
Leccare intensamente, strappare i capelli, grattarsi freneticamente… L'autolesionismo può assumere varie forme nei cani. È importante reagire senza indugio, perché questo comportamento riguarda sia le sue cause che le sue conseguenze.
Zoomate oggi su autolesionismo nei cani : cosa significa? Come spiegarlo e soprattutto come evitarlo? Tutte le risposte qui:
Cos'è l'autolesionismo nei cani?
L'autolesionismo nei cani può essere espresso come comportamenti diversi, specifico per ciascuno. Tuttavia, nonostante la diversità di questi comportamenti, riflettono tutti, senza eccezioni, una infelicità negli animali.
Infatti, un cane che si mutila è un cane che cerca di deviare un'emozione, un sensazione o un dolore. Cerca, attraverso il suo autolesionismo, di trovare un via d'uscita dalla sua sofferenza.
Ciò può comportare leccate eccessive arrivando fino alla lesione, e spesso anche all'infezione, attraverso comportamenti sintomatici come girare in tondo (molto lungo e spesso) per prendi il suo cazzo, per il fatto di tirare fuori i capelli, di grattando intensamente, a volte fino a raggiungere l'osso, ecc.
Perché il tuo cane si autolesiona?
- L'autolesionismo legato a noia : Il tuo cane potrebbe essere dentro mancanza di attività, se fisico In cui si mentale, e che questa mancanza si traduce in attività di sostituzione.
- L'autolesionismo legato a fatica : Un cane soggetto a stress cercherà, con vari mezzi, di sgombrare il campo questa tensione. Questo potrebbe essere sotto forma di ciò che viene chiamato "assurdità" (sporcizia, distruzione, abbaiare, ecc.) o attraverso l'autolesionismo per trasferire la malattia altrove.
- L'autolesionismo legato a richiedere attenzione : Un cane che capisce che le sue attività sostitutive attirano l'attenzione dei suoi proprietari può quindi essere in grado di autolesionarsi come una chiamata.
- Autolesionismo per abitudine : Si tratta principalmente di cani che hanno sviluppato l'abitudine di grattarsi a causa della presenza di parassiti Per esempio. Anche dopo il trattamento, mantengono questo comportamento, per abitudine.
Cosa fare se il tuo cane si autolesiona
Verifica che il tuo cane sia ben protetto dai parassiti
Prima di tutto, è molto importante che tu sappia quanto sta bene il tuo cane protetto contro i parassiti, interno ed esterno. Perché il fatto che il tuo cane stia grattando molto non è necessariamente un segno di autolesionismo ma può essere un segno di (semplice) prurito.
Allora offri al tuo cane un trattamento preventivo per prevenire l'arrivo di parassiti o cure curativo se il tuo cane è già infestato. Non dimenticare di pulire e disinfettare tutta la casa, se necessario.
Fissa un appuntamento con il veterinario
Ciò che è considerato autolesionismo a volte è la semplice conseguenza di problema patologico e o fisiologico nel tuo cane.
Quindi non esitate, in ogni caso, ad andare da voi veterinario in modo che escluda o convalidi (e quindi affronti) un possibile problema di questo tipo. Penso in particolare a disturbi della ghiandola anale o anche a infezioni fungine come l'istoplasmosi.
Osserva e identifica i fattori scatenanti
Una volta escluse tutte le potenziali cause fisiche o fisiologiche, si passa a ragioni comportamentali. Per curarli, devi prima capire l'origine del comportamento osservando cosa scatena l'autolesionismo nel tuo animale domestico.
Ad esempio, se non vedi mai il tuo cane autolesionarsi ma identifichi chiaramente il conseguenze fisiche di questa attività, è quindi che adotta questo comportamento quando sei assente e che questa situazione lo mette poi in uno stato di stress molto avanzato!
Se osservi il tuo cane autolesionarsi quando qualcuno sta entrando in casa tua (uno sconosciuto, un uomo, un altro cane, un gatto, ecc.) il tuo cane potrebbe aver vissuto situazioni di stress in presenza di tali individui.
Se il tuo cane si autolesiona tutto il giorno, è sicuramente che si annoia, quindi cerca di trovare un'attività passatempo.
Evita di rafforzare e convalidare l'autolesionismo del cane
Stai attento con condizionamento inconscio che a volte possiamo impostare. Infatti, se appena il tuo cane si automutila corri per offrirgli un'altra attività, per rassicurarlo o al contrario sgridarlo, il tuo cane allora capirà che il suo comportamento gli permette diattira la tua attenzione.
In effetti, potrebbe reiterare questo comportamento per ottenere sempre ciò che vuole! Attenzione a non entrare in questo diagramma!
Per risolvere un problema di autolesionismo, sarà necessario risolvere il problema in profondità e non solo in superficie! Dovresti cercare di capire perché il tuo cane si comporta in questo modo e agire di conseguenza, non solo proibirgli di adottare questo comportamento in questo momento.
Rendi l'ambiente del cane più sereno e rassicurante
Un cane autolesionista è spesso un cane dolore alle zampe, chi non si sente al sicuro e che quindi adotta comportamenti devianti per compensare ciò.
Il tuo ruolo qui è quello di offrire al tuo cane un ambiente molto più sereno per lui con, ad esempio: a cestino nel soggiorno, uscite regolari, una atteggiamento coerente, delle regole e limiti posato a casa, ecc.
Trascorri il tuo cane fisicamente e mentalmente ogni giorno
Per rimediare alla noia e allo stress del tuo animale domestico, niente di meglio che rispondere ai suoi (a volte) numerosi esigenze di spesa ! Non trascurare mai questo aspetto perché un cane soddisfatto e sfinito sarà un buon cane nelle sue zampe!
Quindi, ogni giorno, porta fuori il tuo cane minimo 30 minuti all'aperto del giardino, offrigli sessioni di Giochi, insegnagli a nuove torri regolarmente, permettigli di annusare pieno diodori lasciato da amici, fagliene incontrare qualcuno congeneri, eccetera.
Lavora sugli eventi e/o situazioni che rendono il cane ansioso
Se noti che il tuo cane sta iniziando a stressarsi durante il tuo partenza, durante l'arrivo degli ospiti o quando c'è molte persone intorno a lui, lavorare su questi punti !
Ti invito a chiamare a addestratore di cani professionista in modo che possa guidarti attraverso le diverse fasi dell'apprendimento della solitudine o come gestire la frustrazione. Ma anche che ti aiuta a socializzare il tuo cane e a rafforzare la tua relazione, in modo che sia semplicemente molto di più rilassato e che le sue attività autolesionistiche diventano poi un brutto ricordo.