Come permettere al tuo cane di sviluppare la sua autostima?

Sommario:

Anonim

La fiducia in se stessi è ciò che garantisce che non ti ritiri sistematicamente dagli ostacoli che si presentano, né dall'intimidazione di individui o elementi. Viene appreso in tenera età e diventa più forte nel corso di mesi e anni mentre affrontiamo e superiamo le sfide. È esattamente lo stesso con i nostri amici cani!

Grazie alla presenza di sua madre, poi imparando a interagire con gli altri e attraversando il diverso insidie che punteggiano la sua giovane vita, il cucciolo I negozisicurezza e diventa sempre più fiducioso in se stesso capacità. Le prime fasi della sua vita sono cruciali in questo campo. L'accompagnamento del maestro è anche. Deve aiutare l'animale ad andare oltre le sue paure, oltre quelli che pensa siano i suoi limiti, per ritrovare quella fiducia in se stesso tanto necessaria.

Come si manifesta la timidezza nei cani?

Il cane che non si fida di lui si riconosce facilmente dal suo postura ; di fronte a una situazione che lo mette a disagio (presenza di altri cani, persone, ecc.), ha la coda tra le zampe posteriori, le orecchie sono riposte all'indietro, appiattite contro la testa. Questo è basso. L'animale può iniziare a tremare e tendere ad indietreggiare o fuggire quando viene avvicinato.

In presenza di altri cani, sta in piedi immobile in un angolo ed evita incontrare i loro occhi. Questi sono tutti segni diinferiorità gerarchica che sono associati al timidezza, mancanza di autostima.

Le cause della mancanza di fiducia in se stessi nei cani

Ci sono molte cause di mancanza di fiducia in se stessi. Spesso trovano la loro origine nelle prime fasi della giovinezza di un cane. il mancanza di socializzazione del cucciolo è uno dei principali fattori di timidezza. Allontanandosi troppo presto dalla madre, non avendo avuto l'opportunità di interagire con i propri simili e altri esseri viventi, sviluppa un paura degli altri che diventa difficile da correggere in seguito.

Un cane che è stato vittima di violenza in passato può anche vedersi perdere la fiducia in se stesso. Anche i disturbi nervosi e le malattie fanno parte degli elementi coinvolti.

La fiducia è costruita!

Per aiutare il tuo cane a ritrovare fiducia, devi essere molto paziente e mostra psicologia e di comprensione. I risultati non arriveranno dall'oggi al domani. È un processo lungo, che richiede molto lavoro da parte del maestro.

Il cane deve essere confrontato con a ciò che lo intimidisce, ma in un certo senso progressivo, per desensibilizzarlo. Se ha paura dei suoi simili, l'ideale sarebbe fargli incontrare un cane al temperamento gentile per un primo contatto Puoi ottenere informazioni da parenti, amici o vicini per trovare un animale ben educato e calmo. Gradualmente potrete poi invitare il vostro cane ad incontrare gli altri, osservando attentamente le sue reazioni per evitare ulteriori traumi.

Ha bisogno di supporto eincoraggiamento, che si tratti di interagire con gli individui o di superare ogni altra apprensione. Ad esempio, se ha paura di scendere le scale, saltare dal divano o varcare la soglia della porta, può essere incoraggiato a farlo incoraggiandolo in tono allegro, battendo le mani. o anche presentandosi lui una delizia. L'importante è dagli tempo per progredire al tuo ritmo e la fiducia crescerà lentamente.