Dolore per il tuo cane: come superare questo calvario?

Sommario:

Anonim
insieme a

Qualunque siano le condizioni, niente può prepararti alla perdita di un cane. Molto più di un animale domestico, questa piccola palla di pelo e amore è diventata un membro a pieno titolo della famiglia che ami con tutto il cuore. Purtroppo inevitabile, affrontare la sua morte provoca ancora un immenso dolore che devi sapere come affrontare per poterlo superare e piangere.

Perdere un cane può essere un calvario così straziante che alcuni proprietari lo paragonano alla perdita di un familiare o di un amico intimo. L'empatia che hanno i cani, la loro capacità di catturare le nostre emozioni, il loro amore sconfinato, non fa che amplificare questo straordinario attaccamento che ci lega a loro. Lutto per il tuo compagno diventa quindi una necessità. A volte, su istigazione di chi ci circonda o per convenzione sociale, cerchiamo di aggirare i sentimenti di perdere il nostro animale. Ma seppellire il tuo dolore o cercare di tenere la mente occupata per non pensarci non farà altro che prolungare il processo del lutto.

Sentirsi tristi, scioccati o soli è una reazione normale alla perdita di un amato animale domestico. Mostrare questi sentimenti non significa che sei debole o che i tuoi sentimenti sono fuori posto. Significa solo che stai soffrendo per un animale che hai amato e non dovresti vergognartene. Per la vera guarigione è necessario affronta il tuo dolore e gestirlo attivamente.

Addolorati per continuare a vivere

Il processo di lutto avviene solo gradualmente. Non può essere forzato o affrettato e non esiste un metodo infallibile. Ognuno affronta il proprio dolore in modo diverso. Alcune persone iniziano a sentirsi meglio entro settimane o mesi. Per altri, il viaggio può essere misurato in anni. Qualunque sia la tua esperienza di lutto, è importante essere pazienti con te stesso e lasciare che il processo si svolga in modo naturale.

All'inizio è spesso lo stupore che prevale. Una triste tristezza, un malinteso, il rifiuto assoluto di questa tragica situazione. Una forma di negazione della realtà che è di fatto il primo stadio del lutto, come teorizzato dallo psichiatra Elisabeth Kübler-Ross.

Le fasi del lutto:

  • Rifiuto
  • Rabbia
  • negoziazione
  • Depressione
  • Accettazione

Non tutti attraversano tutte queste fasi allo stesso modo e alcuni non le attraverseranno in perfetto ordine. Per stessa ammissione dello psichiatra, le fasi del lutto non sono lineari e non ci si dovrebbe aspettare una progressione prevedibile.

Spesso, quando si perde un animale domestico, è il senso di colpa che prende il posto della rabbia. Poiché siamo responsabili della sicurezza e del benessere dei nostri cani, questo senso di colpa ci accompagna, che si tratti di un'eutanasia programmata dopo una lunga malattia o di una morte improvvisa per incidente. Quindi negoziamo con il destino. Cosa avremmo potuto fare per impedirlo? C'era un'altra possibile via d'uscita? Sfortunatamente, non possiamo controllare tutto e può essere molto difficile accettare che, nonostante i nostri migliori sforzi, l'inevitabile sarebbe comunque accaduto un giorno.

Molti proprietari di cani che piangono il loro compagno dicono di sentire le loro emozioni andare e venire, il che li fa chiedere se saranno mai in grado di far fronte alla perdita. Non ci riprendiamo mai veramente da una perdita perché è impossibile dimenticarla, impariamo solo a conviverci meglio. L'unico modo per affrontare il dolore è sperimentarlo e accettarlo.

Azioni per aiutarti a piangere il tuo cane

Essere al suo fianco nei suoi ultimi istanti.

Se ne hai la possibilità, assicurati di farlo sii presente per il tuo cane alla fine della sua vita.

Anche se è molto difficile, essere presenti per questo dolore è essenziale per il tuo cane e probabilmente il modo migliore per prepararsi al processo di lutto. Il tuo cane ti ha sempre considerato il suo migliore amico e il tuo sguardo in questo momento gli farà accogliere la morte con più calma. E forse il suo sguardo ti aiuterà a fare i conti più facilmente con questo aspetto crudele del ciclo della vita.

Funerale per il tuo compagno

Rituali per onora la memoria del tuo animale deceduto può aiutare con la guarigione. Questa è un'opportunità per te e i membri della tua famiglia di esprimere apertamente i tuoi sentimenti, per rendere un ultimo omaggio a colui che ha condiviso la tua vita durante tutto questo tempo. Metti da parte le convenzioni o coloro che pensano che sia inappropriato fare un funerale per un animale domestico e fai ciò che ritieni giusto. Ad esempio, puoi utilizzare la cremazione per organizzare una cerimonia e smaltire le ceneri del tuo cane nel modo che ritieni opportuno. Tienili con te, disperdili su questa collina dove amava correre o rendili terreno fertile per un albero piantato in suo onore.

La soluzione della cremazione è spesso la migliore, perché non sempre è possibile seppellire il proprio cane, e consegnarlo al rendering è straziante. Puoi discutere questa soluzione con il tuo veterinario o rivolgerti direttamente a un'azienda specializzata come Esthima, che ha crematori dedicati agli animali domestici in tutta la Francia. Con Esthima hai la possibilità di portare il tuo animale domestico direttamente al crematorio più vicino a te dopo una semplice chiamata, oppure di lasciare che l'azienda si occupi delle cure dal tuo veterinario. Estima si adatta alle tue esigenze e offre tre tipi di cremazione (plurale, riferimento e privato) per una cerimonia che fa per te.

Conserva i ricordi felici

Preparare un memoriale, piantare un albero in memoria del tuo animale, un album fotografico, condividere i ricordi che hai avuto con il tuo animale o scrivere un testo per rendergli omaggio: tutte queste cose possono essere l'occasione per celebrare la vita del tuo animale domestico compagno. Ricordare il piacere e l'amore che hai condiviso con il tuo animale domestico può aiutarti ad andare avanti o almeno a conservare ricordi felici nella tua memoria.

Comunicazione

Anche per una persona che preferisce non soffermarsi sui propri sentimenti, la comunicazione è una chiave per il lutto. Essere in grado di mettere parole nella tua sofferenza è un grande passo verso l'accettazione. Se non pensi che i tuoi amici e la tua famiglia non siano sensibili alla perdita di un animale domestico, trova qualcuno che ti ascolti. Comunicare con gli altri che hanno perso un animale domestico.

Consulta un forum dedicato, rivolgiti al tuo veterinario o perché no ad uno psicologo, che potrebbe esserti di grande aiuto nell'affrontare certi sentimenti come il senso di colpa. Può aiutarti, ad esempio dicendoti che non importa quanto duramente o quanto duramente potresti aver preso, il tuo cane non avrebbe potuto vivere per sempre. Ad ogni modo, qualcun altro che ha subito la perdita di un amato animale domestico può capire meglio cosa stai passando e quindi aiutarti a piangere.

Affrontare la perdita di un cane quando si hanno bambini

La perdita di un animale domestico è spesso la prima morte correlata a un bambino. Questa è la tua prima occasione per fargli capire il ciclo della vita, per insegnargli ad affrontare il lutto e il dolore, che purtroppo sono la controparte della gioia che nasce dall'amore di un'altra creatura vivente.

Molti bambini amano profondamente i loro animali domestici e alcuni non ricordano nemmeno di aver vissuto una vita senza di loro. La morte di un cane può quindi essere tanto più traumatica e come noi, il bambino dovrà soffrire, anche se non conosce ancora il significato della parola. Un bambino può essere arrabbiato e cercare qualcuno responsabile della morte dell'animale.

Può anche prendere coscienza della natura mortale di ciascuno e quindi temere che anche altre persone o animali che ama lo lascino. Il modo in cui affronti il ​​processo del lutto può determinare se l'esperienza ha un effetto positivo o negativo sullo sviluppo personale di tuo figlio.

Alcuni genitori pensano che dovrebbero cercare di proteggere i propri figli dalla tristezza della perdita di un animale domestico, evitando di parlare della morte dell'animale o offrendo un'altra versione di ciò che è accaduto. Sebbene questo approccio possa salvare il dolore al momento, non è senza conseguenze per il futuro.

Fingere che l'animale sia scappato o si sia addormentato, ad esempio, può lasciare il bambino confuso in quel momento e potrebbe sentirsi tradito quando finalmente apprende la verità. Potrebbe essere meglio essere onesti con i bambini e dare loro l'opportunità di soffrire a modo loro.