Riconoscere il sesso del tuo cincillà: come distinguere il maschio dalla femmina?

Sommario:

Anonim

È deciso, farai il grande passo e adotterai un cincillà! Tuttavia, una domanda rimane senza risposta: dovremmo optare per un maschio o una femmina? In questo articolo scopri le distinzioni tra maschio e femmina, oltre a tutti i nostri consigli su come scegliere al meglio…

Caratteristiche del cincillà maschio e femmina

Caratteristiche fisiche

Per riconoscere fisicamente il cincillà maschio dalla cincillà femmina basta guardare il genitali dell'animale. Sebbene i genitali sia maschili che femminili assomigliare nel cincillà rimangono piccole differenze.

Nel maschio, osserverai uno spazio di circa 1 centimetro tra l'ano e l'organo sessuale. Questo spazio è inesistente nella femmina. Si noti che è possibile osservare questa differenza nei cincillà fin dalla tenera età. Sarà però necessario saper essere molto attenti.

Per eseguire questa manipolazione, sarà necessario stringere molto delicatamente il basso ventre dell'animale, tenendolo saldamente per evitare di cadere. È meglio chiedere a un professionista di farlo se hai paura di ferire il roditore.

Caratteristiche comportamentali

Si dice spesso che il cincillà maschio sia più affettuoso verso l'umano rispetto al femminile. Se si desidera un animale coccolone, è quindi meglio privilegiare un maschio. Tuttavia, se preferisci un animale indipendente ed esploratore, la femmina sarà più adatta alle tue esigenze.

Ad ogni modo, tieni presente che questa è una generalità. Nessuno può garantirti in anticipo il carattere del tuo animale. Ogni cincillà è unico, e può avere un proprio temperamento, totalmente Indipendentemente dal genere.

Convivenza per sesso nei cincillà

Se decidi di adottare due cincillà, il sesso dei congeneri non deve essere scelto a caso. Mentre due maschi di solito vanno d'accordo, due femmine adulte possono affrontare conflitti e talvolta persino risse.

Adottare un maschio e una femmina può sembrare un'alternativa interessante. Tuttavia, sarà necessario essere vigili riguardo la riproduzione. Il cincillà può partorire fino a 6 piccoli. Il più delle volte, però, la femmina di cincillà partorisce tra 1 e 3 piccoli. Le cucciolate superiori a 3 rimangono relativamente rare. La riproduzione del cincillà è quindi poco prolifica rispetto a quella di altri roditori.

Tuttavia, far riprodurre un maschio e una femmina non è un approccio da prendere alla leggera. Prima di tutto perché gli animali sono già dentro eccesso. È quindi sempre discutibile partorire sempre di più, mentre è facilmente possibile trovare un cincillà in un rifugio, un'associazione, un negozio di animali, o anche presso un allevatore specializzato… L'approccio deve essere ben pensato !

D'altra parte, il buon andamento della gestazione, del parto e dell'arrivo dei piccoli richiede una certa conoscenza. È importante che tutto si svolga nelle migliori condizioni possibili. Quindi prenditi il ​​tempo per informarti completamente prima di intraprendere questa avventura.