

La morte di un cane è un vero calvario per tutti i proprietari. Le conseguenze, così come i passi da compiere, non sono tra le cose a cui vogliamo pensare. Tuttavia, è importante non trascurare questo passaggio, per il bene di tutti. La cremazione è una soluzione scelta da molti proprietari perché non sempre è possibile seppellire il proprio cane.
Cremare un cane aiuta anche a prevenire il rendering e può fornire un momento di contemplazione durante questo momento difficile. Può aiutarti a voltare pagina onorando la memoria del tuo fedele compagno.
Come avviene la cremazione di un cane?
La cremazione di un animale domestico è approssimativamente identico al processo di cremazione di un essere umano. I resti del cane vengono posti in una camera di cremazione e sottoposti a temperature intense, in modo da ridurre la materia organica in cenere e ossa. Il processo può richiedere fino a circa due ore, a seconda delle dimensioni del cane. Per un cane che pesa 40 kg o più, l'incenerimento non è possibile.
I diversi tipi di cremazione
- Riferimento cremazione : il tuo cane viene sistemato in uno scompartimento privato e separato dalla camera di cremazione. Una targa accompagna il tuo cane dalla cremazione alla messa nell'urna a garanzia della sua identità. In questo modo sarai sicuro di ricevere solo le sue ceneri.
- cremazione privata : Puoi assistere alla cremazione in un'impresa di pompe funebri mentre si svolge e raccogliere le ceneri del tuo animale deceduto non appena la cerimonia è finita. Questo tipo di cremazione a volte può facilitare il processo di lutto.
- cremazione plurale : il tuo animale verrà inserito nella stanza con altri animali. Le ceneri infatti non vi vengono restituite, vengono sepolte in un luogo dedicato a questo scopo.
Quali sono i passaggi per far cremare il tuo animale?
Ci sono diverse soluzioni a tua disposizione in tali circostanze. Se non hai la forza per fare i passi da solo, tu puoi affidare questo compito al tuo veterinario. Si occuperà di dichiarare la morte del tuo cane all'I-CAD (Archivio Nazionale per l'Identificazione dei Carnivori Domestici), contattando un crematorio per organizzare il trasporto del tuo animale e compilando il modulo per te. convenzione cremazione, obbligatorio per la cremazione dell'animale. Questo documento dovrebbe includere le seguenti informazioni:
- Il nome del tuo cane
- Il suo numero di identificazione
- la sua razza
- La sua età, la data di morte e le circostanze della morte.
- La data di cremazione dell'animale e il tipo di cremazione (riferimento o plurale).
Se scegli di prenditi cura di tutti questi passaggi con i propri mezzi, sappiate che è necessario fornire al crematorio anche un certificato attestante la morte dell'animale, questo deve essere redatto da un veterinario.
Alcuni crematori ti permettono di portare tu stesso le spoglie del tuo cane e di organizzare con te la cura del tuo compagno e il servizio funebre. In questo caso, devi prima contattare il crematorio vicino a te.
Dove vanno a finire le ceneri del mio cane?
Se scegli un incitamento collettivo, il ceneri del tuo cane sarà sepolto in uno spazio designato a tale scopo con le ceneri di altri animali presenti nella camera durante l'incenerimento.
Nel caso di a cremazione individuale, voi smaltisci le ceneri del tuo compagno in qualunque modo tu ritenga giusto. Tieni presente che le ceneri non ti vengono necessariamente restituite immediatamente dopo una cremazione individuale. Questo è particolarmente vero quando non sei presente, le ceneri vengono poi restituite al veterinario dove puoi ritirarle. Puoi quindi tenerli in a urna funeraria o in a gioielli cinerari, puoi anche seppellirli nel tuo giardino o disperderli in un luogo che sia significativo per te e per la memoria del tuo cane. Alcuni crematori offrono anche la dispersione delle ceneri in un giardino di souvenir.
Dopo la cremazione, il dolore per la perdita del cane è ancora lì, proprio come qualsiasi altro membro della famiglia. Questo è il motivo per cui molte persone trovano che il creazione di un monumento commemorativo perché il loro animale domestico può aiutarli a soffrire. Può essere una targa con il nome del tuo animale scomparso, ma anche la piantumazione di un albero sotto il quale giacciono le ceneri del tuo compagno. Un ultimo omaggio al tuo cane che simboleggia il ciclo della vita e ti permette di ricordarlo.
Qual è il prezzo per cremare un cane?
Cremare un animale domestico può costare tra 60 e 300 euro a seconda della taglia dell'animale e dei servizi scelti. Ad esempio, la cremazione individuale di un cane di 10 kg costa circa 80 euro.
Se è fornito da un fornitore di servizi, il trasporto di cani può costare fino a 100 euro. A tale importo si aggiunge anche il prezzo di un'urna decorativa o di un gioiello cinerario se si sceglie una di queste opzioni.
La cremazione del suo cane con Esthima
In un momento così complicato, può essere utile essere accompagnati passo dopo passo da un professionista, che si occuperà di tutti i passaggi e ti guiderà attraverso il processo. È il caso di Esthima, azienda specializzata nella cremazione dei nostri compagni deceduti, in grado di curare la cremazione direttamente con te o con il tuo veterinario, offrendoti la scelta del tipo di funerale che desideri per il tuo animale domestico. Basta chiamare il centro più vicino tra i 15 centri in Francia e Estima ti accompagna per la cerimonia a tua scelta, inoltre, è possibile portare tu stesso il tuo animale al centro di cremazione.