
Il furetto è un animale senza paura in grado di ferirsi facilmente. Spinto dalla sua curiosità, questo piccolo mustelide avventuroso a volte si mette involontariamente in pericolo. Quali sono gli incidenti più comuni nei furetti in ambiente domestico e come evitarli?
Furetto: attenzione alle cadute!
È risaputo, i furetti amano corri e arrampicati ovunque. Tuttavia, non sempre hanno la nozione di pericolo.
Molti furetti purtroppo sono morti cadere dalla finestra. In presenza del tuo furetto, quindi, assicurati che tutte le prese d'aria siano chiuse. Il furetto è velocissimo e potresti vederlo precipitare nel vuoto senza riuscire a prenderlo…
Altri cascate, meno gravi, ma comunque pericolosi, sono comuni nei furetti. Il tuo piccolo compagno, infatti, non esiterà a salire sui mobili, negli armadi, sopra il frigorifero, sul piano della cucina… Quanti posti che possono essere pericolosi!
Quando cade, un furetto può farti del male : emorragie, fratture, anche traumi cranici, le conseguenze sono molteplici.
Se il tuo animale è in gravi condizioni, dovrai andartene urgentemente dal veterinario. Lo stesso vale se l'animale zoppica, non si comporta normalmente o sembra soffrire senza sapere perché.
Tuttavia, se è solo un piccola piaga, puoi trattarlo facilmente con un po' di cotone idrofilo e acqua ossigenata.
Ingestione di un corpo estraneo: un problema comune nei furetti
Il furetto è un vero gourmand. Sebbene strettamente carnivoro, può ingerire sostanze non commestibili per semplice curiosità. Per evitare incidenti, si raccomanda di non lasciare piccoli oggetti o ingredienti pericolosi in giro.
I furetti amano rubare gli accessori che li circondano. Come un vero bambino, bastano pochi secondi per metterli in bocca. Certo, il rischio principale è soffocamento ! Se l'animale non può più respirare, è ovvio un'emergenza vitale.
Di fronte a un furetto che sta soffocando, è importante conoscere il misure di primo soccorso. È necessario massaggiare delicatamente la gola e i polmoni dell'animale con un solo dito, in modo da seguire il senso inverso della trachea. L'obiettivo è quello di consentire l'espulsione del corpo estraneo.
Anche in assenza di un'emergenza potenzialmente letale, tosse, difficoltà respiratorie, vomito ripetuto, letargia, costipazione dovrebbero preoccuparti e richiedere una visita urgente dal veterinario. Possono essere il segno di a occlusione intestinale o qualcosa bloccato da qualche parte.
I rischi di annegamento, ustioni e folgorazione
La vita domestica è disseminata di molti pericoli per i nostri piccoli compagni pelosi. Questo è il motivo per cui il furetto dovrebbe sempre uscire sotto sorveglianza. Sfortunatamente, nonostante tutta la buona volontà del mondo, a volte capita che non possiamo controllare tutto …
A partire dal incidenti i più frequenti sono ovviamente annegamenti, ustioni ed elettrocuzioni. I furetti possono facilmente toccare le prese elettriche, avvicinarsi troppo a una vasca da bagno piena d'acqua o calpestare accidentalmente le piastre di cottura calde… Risultato: l'infortunio è quasi inevitabile. A volte può essere anche molto serio.
Per evitare queste terribili situazioni, ecco alcuni suggerimenti : posiziona i coprispina in tutte le prese elettriche accessibili al tuo animale domestico. Senza contare che il furetto ama arrampicarsi, e può quindi accedere anche alle prese in quota. Allo stesso modo, non portare l'animale fuori dalla sua gabbia durante la cottura, la pulizia o il bagno. Quando il tuo furetto è a piede libero, devi essere completamente disponibile a guardarlo. In caso contrario, assicurati di offrirgli un spazio in casa ridotto, ma senza il minimo pericolo.
Furetti e intossicazione alimentare
Anche per la loro leggendaria gola, il furetto può anche catturare avvelenamento del cibo. Questi di solito si verificano quando l'animale ingerisce un prodotto commestibile, ma inadatto al loro sistema digestivo.
Possono essere ad esempio dolci, prodotti industriali dolci, cioccolato, ma anche piante velenose come linfa, iris, begonia o persino oleandro.
Nota che più il prodotto viene ingerito in grandi quantità, e maggiore è il rischio di avvelenamento.
I segni di intossicazione alimentare possono essere molteplici: diarrea, vomito, tremori, stanchezza intensa, o addirittura convulsioni nei casi più gravi. Di fronte a questi sintomi, dovresti consultare urgentemente il tuo veterinario.