6 segni che la tua gatta è incinta

Sommario:

Anonim

Quando una gatta è incinta, il suo corpo subisce una serie di cambiamenti, alcuni dei quali danno luogo a manifestazioni visibili e molto caratteristiche. Quali sono questi? Imparare a riconoscerli è importante per il proprietario, in modo che possa fornire al gatto un ambiente favorevole ad una gravidanza e parto sereni.

Il sterilizzazione del gatto è raccomandato da molti specialisti per una serie di motivi. Per quanto riguarda la gatto, la sterilizzazione pone prima di tutto fine al inconveniente relativo a calorecomprese le visite indesiderate e insistenti di gatti maschi attratti dalla femmina. La sterilizzazione aiuta anche a prevenire cucciolate indesiderate di gattini. Infine, questo processo protegge il gatto da ripercussioni gestazioni e nascite ripetuto sul suo Salute.

Tuttavia, alcuni padroni scelgono deliberatamente di non sterilizzare i loro gatti, per consentire loro di riprodursi. In questo caso, è essenziale sapere identificare i segni di gravidanza per assicurarsi che la figa abbia tutto ciò di cui ha bisogno per continuare serenamente il suo periodo di gestazione, dando alla luce e prendendosi cura dei suoi cuccioli in condizioni ottimali.

La maggior parte dei sintomi visibili compaiono intorno al 3e settimana di gravidanza, sapendo che dura, in genere, circa 9 settimane (tra 60 e 70 giorni). Quindi quali sono i segni che il tuo gatto è incinta? Ecco 6…

1. Le mammelle della figa iniziano a diventare più grandi

Questo è uno dei primi segni distintivi della gravidanza in una gatta, ma può essere qualcos'altro; calore in questo caso. Infatti, il le mammelle potrebbero iniziare a gonfiarsi leggermente mentre il gatto entra nel suo periodo di estro. Si consiglia quindi di attendere ancora qualche giorno per decidere sulla sua eventuale gestazione.

Comunque, il gonfiore del tessuto mammario è probabile che si verifichi relativamente presto nella gravidanza nella gatta. Questo è un segno che il suo corpo si sta preparando a sostenere i gattini dopo la loro nascita, dalallattare con il latte Certo.

2. Il gatto esce sempre meno

Nelle gatte gravide, cambiamenti di abitudine può essere notato dopo poche settimane. Ad esempio, se fosse il tipo che vaga fuori di notte, potrebbe andare a esci sempre meno. Preferisce la sicurezza e la tranquillità di casa, al trambusto e ai rischi che potrebbe incontrare fuori. In generale, il suo l'attività tende a diminuiresoprattutto perché il suo corpo sta iniziando a diventare più pesante. Nella fase iniziale della gestazione, infatti, il suo peso aumenta in media del 10% ogni settimana, poi questo aumento accelera notevolmente. È quindi normale che lei sia più riluttante a sforzarsi.

3. La sua pancia aumenta di volume

Nel gatto, come nella maggior parte degli esseri viventi, ilaumento delle dimensioni della pancia è un sintomo caratteristico della gravidanza. Questo è un segno che di solito può essere visto dal metà della gestazione. Lì, non c'è più spazio per i dubbi, soprattutto quando l'ingrossamento del ventre è accompagnato dal gonfiore delle mammelle di cui sopra. Allo stesso tempo, il corpo della gatta incinta subisce altri cambiamenti, comeallargamento del bacino e il scavando indietro.

4. Il suo comportamento cambia radicalmente

Sotto l'effetto dei cambiamenti ormonali indotti dalla gravidanza, il comportamento la figa inizia a cambiare, a volte drasticamente. In alcuni, c'è un aumento inaggressività e D'commozione, mentre altri diventano tanti più morbido e coccoloso. Cercano sempre di più la presenza del padrone o della padrona e vogliono mantenere un contatto fisico permanentemente. Possono anche miagolare più spesso del solito, soprattutto con l'avvicinarsi del parto.

Verso la fine della gestazione, il gatto cerca un posto tranquillo e appartato per riposarvi, ma anche e soprattutto per fare il vostro "nido". Potrebbe essere il retro di un armadio, l'angolo di una stanza o anche un nascondiglio sotto un mobile. Non è raro che prenda dei vestiti qua e là per sistemarli nel posto che sceglie per farne di più comodo e altro ancora caldo. Il tutto nella prospettiva del parto. Possiamo quindi sia organizzare il posto per lui aggiungendo un cuscino o delle coperte, oppure preparando un altro posto installando una cassa o una scatola di cartone. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che rimarrà lì; può decidere di cambiare punto se scopre che non le offre sicurezza e tranquillità sufficienti.

5. Compaiono sintomi fisiologici

Come visto sopra, la gravidanza produce tutti i tipi di sconvolgimenti ormonali nella gatta. Fenomeni che a loro volta portano a una varietà di sintomi fisiologici. Tuttavia, la loro natura, frequenza e intensità possono variare notevolmente da animale ad animale. Per esempio, nausea e vomito può apparire in alcuni gatti ed essere molto pronunciato, mentre in altri è molto meno appariscente. A seconda dell'individuo e della fase della gravidanza, possono esserci anche perdita di appetito o, al contrario, a enorme aumento di esso. Per la gatta incinta mangiare di più è una manifestazione del tutto normale della gravidanza, dal momento che deve nutrire i bambini che sta portando in grembo e far fronte a un fabbisogno sempre crescente di nutrienti.

6. Dal veterinario

Per avere il conferma della gravidanza del suo gatto, possiamo portarla al veterinario, che si baserà su varie revisioni. Un semplice palpazione può permettergli di essere sicuro; la tecnica gli permetterà di percepire il vesciche fetali.

L'ultrasuoni darà la possibilità di avere una prima stima del numero di gattini non nato, mentre a raggi X lo permetterà specificare.

Il consulto con il veterinario è anche l'occasione per garantire la il buon procedimento gestazione e fare il pieno di consigli dallo specialista su come aiutare il gatto in questo processo.