Il trasportino per cani: utilità e criteri di selezione

Sommario:

Anonim

Il trasportino è utile, anzi indispensabile, in più di un modo quando si ha un cane di taglia media o grande. Dovrebbe essere scelto con cura per garantire il comfort e la sicurezza dell'animale durante il viaggio.

Per il lunghi viaggi, ma anche visite al veterinario in alcuni casi, l'uso di Gabbia di trasporto per cani è necessario. Garantisce il sicurezza tanto dell'animale stesso quanto quello degli altri. Quali sono i principali? servizi di pubblica utilità del trasportino, sul quale criteri dovremmo basarci per scegliere il modello adatto al suo animale e come garantire che questo possa familiarizza con esso ? Ecco alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a rispondere a queste domande.

Il trasportino per cani: per cosa può essere utilizzato?

Come suggerisce il nome, il trasportino viene utilizzato principalmente per immobilizzalo e fissalo quando deve essere trasportato in auto, treno o aereo. È principalmente destinato a cani di media taglia o da grande taglia. Per un cagnolino, possiamo rivolgerci a contenitore di trasporto.

Essendo messo nella sua gabbia, il cane ha meno probabilità di essere proiettato in caso di manovra improvvisa e brutale (frenata, incidente, ecc.). È anche protetto contro shock (lanciando un oggetto, per esempio) e si ritrova incapace di ferire nessuno se è aggressivo per vari motivi (traumi, stress, comportamento distruttivo…). È quindi per la sua sicurezza e quella degli individui o degli animali che lo circondano che viene tenuto nella sua gabbia durante il viaggio.

In alcuni casi, il proprietario di un cane potrebbe anche aver bisogno di mettere il cane in una gabbia quando lo porta dal veterinario. Ciò diventa necessario quando non hai la completa certezza che il tuo animale non corre il rischio di danneggiare gli altri nella pratica. Ma d'altra parte, stare in gabbia può anche rassicuralo se è particolarmente ansioso.

Quali sono i criteri principali per scegliere il miglior modello possibile

Tra i principali criteri da tenere in considerazione quando si sceglie un modello di gabbia per il proprio cane, troviamo ovviamente il formato. La gabbia dovrebbe essere abbastanza grande da permettere all'animale di alzati e girati, ma di dimensioni sufficientemente piccole per impediscigli di essere scosso in tutte le direzioni. In generale, si consiglia di optare per una gabbia la cui dimensione è approssimativamente equivalente a 1 volta e mezza quello del cane.

Un altro dei criteri principali da ricordare è quello relativo alla Materiale in cui è realizzato il modello. Per i cani di grossa taglia, preferiamo le gabbie metallico, che sono composti da sbarre e non hanno tetto. Modelli in plastica, che generalmente si presentano sotto forma di box con pareti con aperture, sono rivolte più ai cani più piccoli e parliamo più di una cassa da trasporto che di una gabbia.

Il lato conveniente non è nemmeno da trascurare; leggerezza (che non deve essere ottenuta a scapito della robustezza), trasportabilità e facilità di pulizia fanno la differenza anche nella scelta.

Infine, ci sono diversi tipi di chiusure : con chiavistelli (secondo gli standard IATA - International Air Transport Association), con slitte, clip o rivetti.

Come evitare o ridurre lo stress del cane nel trasportino?

Prima il cane si confronta con la gabbia di trasporto, più veloce sarà abituato a e adotterà un comportamento calmata quando deve essere posizionato lì.

Dobbiamo quindi assicurarci di associare la gabbia a qualcosa positivo nello spirito di cucciolo. Puoi, ad esempio, mettere il tuo giocattoli o qualche dolci, lasciando la porta sempre aperta in modo che possa entrare ed uscire liberamente. Chiudendolo subito dopo l'accesso installerebbe solo a trauma e gli impedirebbe di vivere serenamente nei viaggi futuri.