Il porcellino d'India è adatto a me? - Tutto quello che c'è da sapere sull'adozione responsabile

Sommario:

Anonim

La cavia è uno dei nuovi animali domestici (NAC). Ogni anno, molte case si innamorano di questa adorabile palla di pelo! Bisogna ammetterlo, è difficile non sciogliersi davanti al muso di questo simpatico roditore! Tuttavia, sei davvero pronto ad adottare una cavia? Scopriamo in questo articolo tutte le caratteristiche di questo animale ancora un po' misterioso…

Chi è la cavia?

La cavia, chiamata anche porcellino d'India, è un roditore del famiglia caviomorfo. Questo simpatico animaletto è stato scoperto per la prima volta in Sud America, in zone rocciose, qualche tempo dopo l'arrivo di Cristoforo Colombo.

Nel corso dei secoli e delle culture, la cavia è stata utilizzata in modi diversi dall'uomo. Allevata a volte per la sua carne migliaia di anni fa in Perù, la cavia è oggi uno dei animali domestici preferito dagli occidentali.

Attualmente ci sono specie diverse di cavie. Troviamo in particolare cavie a pelo lungo ea pelo corto. Nonostante le loro piccole differenze estetiche, tutte le cavie hanno un dentizione in continua crescita, piccoli artigli e grandi occhi rotondi.

Di solito pesano tra 900 grammi e 1,5 chilogrammi da adulti. Sarai innegabilmente sorpreso dal modo in cui si esprime. In effetti, la cavia diventa adorabile piccole grida acute per comunicare con te.

Adotta una cavia nelle migliori condizioni

Quale gabbia scegliere per la tua cavia?

La cavia ha bisogno di vagare liberamente per diverse ore al giorno. Tuttavia, in tua assenza, dovrà rimanere nella sua gabbia. È quindi importante scegliere un vita confortevole in cui si sentirà completamente sicuro.

Più spaziosa è la gabbia, più il tuo animale domestico sarà in grado di prosperare. L'ideale è quindi optare per la gabbia il più grande possibile. Ci sono anche grandi case per porcellini d'India. Questa opzione è interessante se hai lo spazio necessario. In tutti i casi, la gabbia del tuo porcellino d'India deve misurare almeno 1 metro di lunghezza per 1 metro di larghezza.

La cavia può avere la tendenza a rosicchiando le sue sbarre. Dobbiamo quindi evitare di scegliere materiali o vernici tossici. Scegli un gabbia di metallo, nello stesso tempo solido e sicuro. Evita le gabbie di legno o gli acquari che non lasciano passare abbastanza aria.

A differenza di molti altri roditori, la cavia non ama particolarmente arrampicarsi. Potrebbe anche avere paura delle altezze. È quindi preferibile optare per a gabbia senza ponte, con molto spazio sul pavimento. L'ideale, tuttavia, è quello di metti la gabbia in alto in modo che il tuo piccolo compagno possa dare un'occhiata all'intera stanza.

Timida e paurosa per natura, la cavia ha assolutamente bisogno di un posto dove nascondersi. Si consiglia quindi di acquistarlo a piccola capanna di legno in cui può rifugiarsi in caso di necessità. Questo gli permetterà osservare l'ambiente mentre si sente protetto.

Puoi anche andare per tutti i tipi dioggetti di scena divertenti, come gallerie, oggetti che rosicchiano. I porcellini d'India sono animali curiosi a cui piace scoprire cose nuove su base regolare.

Cosa mangia la cavia?

La cavia è un erbivoro. Si nutre principalmente di piante. Senza dubbio, adorerà banchettare su un grande pannello frutta e verdura. Puoi darle ogni giorno melanzane, broccoli, cetrioli, cime di carota, rucola, pomodoro, foglie di salice, banana, albicocca, fragola, ananas o persino clementina. sentiti libero di variare i piaceri !

È particolarmente importante concentrarsi su cibi ricchi di vitamina C. Infatti, proprio come gli umani, la cavia non la sintetizza. È quindi necessario che sia in quantità sufficiente nella sua dieta. In questo caso sarà necessario optare per un supplemento.

Anche il tuo piccolo compagno dovrà avere fieno di qualità a volontà. Il fieno è essenziale per benessere digestivo dell'animale. È uno degli alimenti base. Attenzione però al fieno di fattoria che può contenere alcuni batteri…

Eviteremo anche i granuli industriali che danneggiano i denti dell'animale. La cavia non può essere nutrita solo con queste crocchette acquistate nei negozi di animali. Ha bisogno cibo fresco Prima di tutto. Alcuni prodotti possono anche essere, nella migliore delle ipotesi, mal digerito, nel peggiore dei casi, tossico. Ad esempio, saranno vietati i latticini, l'alcol, il caffè, la carne o alcune piante come l'acacia, l'aralis o l'aglio bianco.

Come giocare con il tuo porcellino d'India?

La cavia è un animale spaventoso. Lui ha bisogno di un po' di tempo per adattarsi a un nuovo ambiente. È abbastanza normale che non esca dal suo nascondiglio durante i primi giorni. Sarà necessario dimostrare pazienza e gentilezza per poterlo avvicinare.

Durante i primi 3 giorni, non provare a toccare l'animale. Lascialo fare con calma lasciare il segno. La gabbia deve essere installata in un luogo tranquillo. Quando entri, evitare movimenti improvvisi.

Quindi puoi iniziare ad aprire la gabbia ogni giorno a un orario regolare e inserire la mano all'interno. Questo permetterà all'animale di familiarizza con il tuo profumo. Non esitare a lasciare un lino che ti appartiene nella sua gabbia.

A poco a poco potrai anche tu offri un regalo. Non è detto che il tuo piccolo compagno osi venire a prenderlo subito. Tuttavia, senza dubbio, nel tempo alla fine lo farà vieni a mangiare dalla tua mano. Superato questo passaggio, sarai in grado di prova a indossarlo, e lascialo vagare per la casa sotto sorveglianza.

Sappi che un porcellino d'India addomesticato è un animale molto socievole e affettuoso. Non esiterà a salutarvi con grandi grida di gioia non appena entrerete nella stanza. Gli piacerà anche essere accarezzato ed esplorare il posto.

Quanto vive un porcellino d'India?

Si dice che l'aspettativa di vita di un porcellino d'India sia compresa tra 3 e 8 anni. Mentre alcuni rari porcellini d'India raggiungono l'età di 9 anni, la maggior parte vive in media 5 o 6 anni. Mentre c'è una parte della genetica nella durata della vita della tua cavia, anche lo stile di vita gioca un ruolo importante. Una cavia che si evolve in a ambiente adatto con una dieta sana è molto più probabile che si viva a lungo…

Comunque, devi capire che adottare un porcellino d'India è un impegno serio nell'arco di diversi anni. Adottare un animale, per quanto piccolo, non è un atto banale. Diventi completamente responsabile del suo benessere. È importante riflettere attentamente su questo.

Sfortunatamente, alcune cavie devono farcela problemi di salute. Questi a volte possono anche causare la morte prima dell'ora. Tra i problemi di salute Il più comune nelle cavie si possono citare corizza, carenza di vitamina C, problemi digestivi, diabete mellito, patologie urinarie, o addirittura tumori.

Dovresti adottare uno o più porcellini d'India?

In natura, i porcellini d'India sono animali socievoli. Abituati a vivere in gruppo, possono annoiarsi rapidamente da soli o addirittura sviluppare disturbi comportamentali. Quindi è sempre meglio adottare due cavie invece di uno.

Idealmente, favoriremo due femmine. Le femmine generalmente vanno d'accordo senza difficoltà. Tuttavia, due maschi possono entrare in conflitto.

Attenzione, se scegli un maschio e una femmina, il maschio dovrà essere castrato. In effetti, i porcellini d'India si riproducono molto rapidamente. Non solo è possibile essere sorpassati dalle cucciolate, ma la femmina può anche morire di stanchezza a causa di gravidanze ripetute.