
Accessorio indispensabile per ogni proprietario di cani, il trasportino è uno dei principali strumenti di sicurezza per il trasporto. Devi ancora scegliere la gabbia più adatta al tuo compagno canino.
Quando abbiamo un cane, ci sono un certo numero diAccessori necessario che dobbiamo avere a disposizione. Tra questi, il contenitore di trasporto non è meno importante. Senza questo oggetto, il sicurezza l'animale stesso e chi lo circonda non è garantito durante i viaggi, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato.
A cosa serve esattamente e come puoi essere sicuro di scegliere il modello giusto? Ecco alcune risposte per guidarti.
Una cassa da trasporto? Per fare ciò che ?
Il gabbia o gabbia per cani è essenziale per garantire la sicurezza durante il trasporto. Alcuni animali non riescono a stare zitti quando auto o correre il rischio di ferirsi in caso di manovra improvvisa. Portali da qualche parte, al veterinario per esempio, allora diventa problematico. In questo caso è necessario l'uso della cassa di trasporto.
Inoltre, dal punto di vista di legge, « Ogni pilota deve essere mantenuto in buone condizioni e in ogni momento in grado di eseguire comodamente e senza indugio tutte le manovre che gli spettano. Le sue possibilità di movimento e il suo campo visivo non devono essere ridotti dal numero o dalla posizione dei passeggeri, dagli oggetti trasportati o dall'apposizione di oggetti non trasparenti sui finestrini » (Articolo R412-6 del codice della strada). Questo testo implica quindi che l'automobilista non deve essere scomodo nella sua condotta da qualsiasi fattore, il cane potendo esserlo.
Nei trasporti pubblici…
Nel trasporto collettivo (aereo, nave, treno, ecc.), il registratore di cassa è indispensabile per la sicurezza del cane e quella dei viaggiatori. A bordo aerei, l'animale può essere tenuto in cabina in una borsa per il trasporto se pesa meno di 5 kg. Se è più grande, va messo nella sua gabbia e fatto il viaggio al presa.
Inoltre, ilAssociazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) applica uno standard ben definito per taglie scatole. I modelli sono quindi classificati secondo questo criterio e vanno da T0 (cucciolo) a T6 (cane grande). A seconda dei casi, l'utilizzo della valigia di trasporto risponde quindi a un principio di sicurezza o a obbligazione legale.
Ogni proprietario di cane deve quindi acquistarlo. I prezzi vanno da 30 euro per il modello base piccolo a 400 euro per il box capiente dotato di vari accessori. Oltre al costo, vengono presi in considerazione vari criteri di selezione.
Scegli la taglia giusta
È ovvio che la dimensione della scatola di trasporto è uno dei criteri principali per la scelta del modello. Troppo stretto, la gabbia rischia di rendere il viaggio invivibile per l'animale impedendogli di muoversi. Al contrario, se lo è troppo grande, non sarà in grado di impedirgli di sbattere contro le pareti in caso di incidente.
Uno compromesso deve quindi essere trovato. Per questo, è prima necessario prendere il le misure del cane. Si tratta quindi di misurarlo da terra fino alla punta delle orecchie quando è in piedi, poi di farlo per tutta la sua lunghezza quando è disteso, e infine di misurare la lunghezza dalla parte anteriore a quella posteriore. dell'animale (e della sua larghezza) quando viene arrotolato in una palla.
Quale materiale scegliere?
Esistono molti modelli di trasportini per cani che si distinguono in particolare per il questione in cui sono stati realizzati.
quelli in vimini sono rivolti più ai cani di piccola taglia. Hanno il vantaggio di essere leggeri, ma sono scomodi quando si tratta di pulirli. Casse in fibra di vetro e quelli in plastica rigidi sono consigliati, soprattutto per i viaggi aerei, in quanto soddisfano gli standard IATA. Se abbiamo a che fare con un cane con la tendenza a mordicchiare le sbarre dal suo registratore di cassa, è preferibile scegliere a modello in metallo.
Come può abituarsi alla cassa di trasporto?
Non tutti i cani hanno le stesse strutture per abituarsi a alla cassa di trasporto. Alcuni imparano rapidamente a sistemarsi in silenzio, mentre altri si rifiutano categoricamente di entrare. Dovremo armarci di pazienza per familiarizzare il tuo animale con esso.
Naturalmente, più l'apprendimento precoce, minore sarà la difficoltà per il cane impararlo. Per incoraggiarlo, possiamo mettere dolci o il suo giocattoli preferiti all'interno del registratore di cassa.
Durante le prime sessioni, eviteremo chiudere la porta della gabbia per non traumatizzarlo. Al contrario, proveremo ad associarlo a qualcosapiacevole. Congratularsi con lui e offrirgli crocchette quando si comporta positivamente porterà quindi a risultati migliori.