Comprendere la marcatura urinaria del territorio nei cani

Sommario:

Anonim

Una delle prime cose che fa un cane quando arriva con la sua nuova famiglia è delimitare quello che considera il suo territorio. Segna i punti di riferimento urinando in luoghi diversi.

Comportamento abbastanza naturale nei cani, il marcatura chiama il suo istinto territoriale, profondamente radicato nella sua eredità di animale selvatico addomesticato. il per correggere richiede quindi tempo e pazienza.

Il senso del territorio: un principio ereditato dalla fauna selvatica

il senso del territorio è ancora molto presente nei cani domestici. L'hanno ereditato dai loro compagni selvaggi, che si evolvono in confezioni e delimitare il loro zone di controllo. Fanno così capire ad altri individui o gruppi, principalmente attraverso emissioni di urina, che questi territori appartengono a loro e che chiunque osi avventurarvi rischia di essere ricacciato indietro manu militari.

Il cane però non custodisce un territorio in senso stretto, è infatti solo un messaggio, ne segna il passaggio e lascia, dietro di sé, tantissime informazioni all'olfatto sviluppato degli altri cani. . È un mezzi di comunicazione.

In casa, nelle strade circostanti e durante le passeggiate nel parco, il tuo cane riprodurrà questo comportamento territoriale. Lo farà altrove istintivamente non appena arriva a casa tua.

L'urina, il principale marcatore di territorio

Abbastanza rapidamente, il tuo cucciolo considererà che la tua casa o parte di essa diventerà il suo territorio. Comincerà a marcare la sua presenza in vari luoghi per cominciare a delimitare la sua zona di controllo e, man mano che crescerà, adotterà un comportamento ostile nei confronti di qualsiasi individuo che invada il suo territorio.

Per delimitare il suddetto territorio, utilizzerà il tuo cane la sua urina come marcatore principale. Attraverso quest'ultimo invia segnali a possibili intrusi, facendogli capire che si trovano o si stanno avvicinando alla sua zona di “esclusione” o “esclusiva”, e che si espongono così ad uno rischio di ritorsioni da parte sua.

Farà lo stesso fuori casa. Ne trarrà infatti vantaggio passeggiate per segnare con la sua urina diversi luoghi nelle strade circostanti e nel parco. Questa immagine che abbiamo del cane che si ferma di fronte a lampione o un idrante, sollevare una zampa posteriore e urinarci sopra è un classico.

Cosa si può fare per fermare questo comportamento a casa?

Per ridurre le emissioni di urina in casa, di natura territoriale o meno, è fondamentale apprendere il pulizia al suo cane Fin dalla più tenera età.

Non ha senso sgridarlo o punirlo quando fa pipì, figuriamoci farlo incazzare. Farai solo il traumatizzare, senza poter per fare il collegamento tra la punizione e l'incidente di pulizia.

Invece di quello, portalo fuori spesso e congratularmi con lui ogni volta che urina nel posto giusto. Man mano che cresce, istituisci orari fissi di passeggiate in modo che si abitui regola i tuoi desideri e fallo trattenere finché non è fuori.

Come ogni apprendimento di base, la pulizia Ci vuole tempo essere completamente integrato dal cane. Armati di pazienza, mostrare comprensione e scommetti su rinforzo positivo premiando e incoraggiando il buon comportamento, piuttosto che la punizione.

In sintesi

Il tuo cane non sta davvero marcando un territorio di cui non padroneggia i principi. Un cane domestico vuole affermarsi soprattutto marcando le urine. Comunica con i suoi congeneri. Questo è un comportamento naturale.