Comprendere e analizzare il linguaggio del corpo del tuo porcellino d'India

Sommario:

Anonim

Piccolo animale se lo è, il tuo porcellino d'India non è un cattivo comunicatore. Bisogna saper leggere i suoi stati d'animo, le sue gioie, i suoi dolori, sapere quando potrebbe presentare una malattia, quando non sta necessariamente bene, quando è felice in tua compagnia. Devi anticipare. Facile ? Non necessariamente, ma il suo linguaggio del corpo dovrebbe aiutare. Vi diamo alcuni indizi per decifrarlo.

Come un gatto o un cane, il tuo porcellino d'India ha abbastanza bagagli per parlarti attraverso il suo corpo. A seconda delle sue posizioni o espressioni, può darti le chiavi per capire, le chiavi per leggere la sua forma attuale. Ti manderà le sue onde, positive o negative. Ti parlerà e basta.

La lingua della testa

Osserva attentamente gli occhi, la bocca o il naso del tuo porcellino d'India. Ti racconterà, attraverso poche espressioni, il suo stato d'animo:

  • Il naso è sollevato in aria : la tua cavia è attenta al suo ambiente. D'altra parte, se ha il occhi fissi e uno ancora corpo, forse è stressato, ha paura e teme, questa volta, il suo ambiente.
  • Allunga la testa : Il tuo porcellino d'India è solo curioso di sapere cosa sta succedendo intorno a lui o cosa stai facendo.
  • Batte i denti : Avverte di un'imminente aggressione fisica. Questo è l'ultimo passo prima di agire. Spesso, il battito dei denti si verifica in presenza di un simile, quando scoppia una discussione. È quindi necessario separare rapidamente i 2 protagonisti prima che si aggravi.
  • Testata quando la accarezzi : la tua cavia non apprezza questi colpi e te lo fa sapere. La cosa migliore da fare è smettere di coccolarsi e riportare il tuo animale domestico nella sua gabbia. Non è dell'umore giusto.

Linguaggio del corpo

Tutto il corpo è usato per capire la tua cavia. Ecco le chiavi:

  • Salta, scatta, scuote la testa : la tua cavia mostra la sua gioia. Lui è felice e te lo mostra. Questo si chiama "stampede". Questo è un comportamento unico nei roditori.
  • Rotola i quarti posteriori, agita le natiches: cerca di sedurre una femmina. Oppure, di fronte a un congenere maschio, la tua cavia dovrà affermare il suo dominio. Questo atteggiamento è spesso accompagnato da a batter di denti (vedi sopra) o vocalizzazioni come se stesse tubando.
  • Si strofina le natiche mentre si muove : per lui si tratta di marcare il suo territorio depositando il suo profumo grazie alla ghiandola situata sui quarti posteriori.
  • Lecca i quarti posteriori di un compagno : vuole sapere se appartiene a questo gruppo.
  • Si tira indietro e scruta i suoi occhi nel buio : urina semplicemente.
  • Prende a calci o schizza l'urina : Questo per mostrare il suo malcontento. Che sia rivolto a un simile, o anche a te, che lo accarezzi soprattutto sulle natiche.
  • Infila le zampe sotto il corpo : è un segno di protezione. Come se volesse rannicchiarsi sotto il suo guscio, che non ha.
  • Scava nella sua lettiera : cerca un nido accogliente dove riposare.
  • È sdraiato immobile, gli occhi quasi chiusi : Non c'è bisogno di disegnarlo per te. È molto rilassato e riposa.
  • Rode le sbarre della sua gabbia. Può essere un segno di noia o fame.

Segnali che annunciano disagio

A volte il tuo porcellino d'India ha delle malattie, ma non sa davvero come dirtelo. Quindi, dovrai stare attento con il suo comportamento, specialmente se cambia abitudine:

  • Rimane prostrato in un angolo Tutto il giorno. Non si muove, o più. Può anche iniziare a tremare, non ha più quel gusto per la vita che lo caratterizza. Consulta urgentemente un veterinario.
  • Si gratta forte e ovunque Tutto il tempo. Potrebbe avere un parassita addosso. Ancora una volta, consulta il tuo veterinario.
  • Si mangia i capelli. È stressato e ha bisogno di cambiamenti. La tua cavia è annoiata.

Quando c'è un cambiamento nel comportamento, c'è una causa sottostante. Quindi devi trovarlo. Dopo di che, c'è anche il metodo di pesatura. La tua cavia non deve non perdere mai peso. Inoltre, porta sempre con te una dose di vitamina C dargli.

Quando viene aggiunta la lingua vocale

Con il linguaggio del corpo, la tua cavia sarà abile con i suoni per completare la sua tavolozza di lingue. Così puoi sentirlo tubare brevemente. Sarà un segno di paura, stupore. Quando lo accarezzi, ascoltalo cucinare è, al contrario, un segno di felicità, di apprezzamento. Con un conspecifico femminile, è ovviamente una specie di tubare in amore.

La tua cavia potrebbe persino provare a parlarti. Così sentirai piccole risatine. Buona fortuna a capirlo, ma sarà la ricompensa per il tuo duo e i tuoi sforzi. Quando un po' gemito succede, il tuo roditore non si sente necessariamente molto bene. Infine, sentirai questo rumore normalmente ogni volta che prepari il cibo: piccole grida acute. Sì, il tuo porcellino d'India ha fame.

In sintesi

È possibile comprendere una cavia per tutta la sua vita. Si tratterà solo di prestare attenzione a lui, alle sue posture, ai suoi rumori. Può mostrare la sua felicità, la sua tristezza, la sua realizzazione e le sue malattie solo con il suo corpo e le sue piccole grida. Presta attenzione e ascolta.