Il mio cane è invasivo, cosa devo fare? Suggerimenti su come risolverlo

Sommario:

Anonim

I problemi comportamentali che hanno alcuni cani possono essere estremamente difficili da gestire, ma non tutti sono impossibili da correggere. Casi di animali un po' troppo invasivi, ad esempio, possono essere oggetto di efficaci riaggiustamenti. Ma per questo l'insegnante deve saper rimanere calmo, fermo e determinato nonostante tutto, per ottenere risultati soddisfacenti.

Quando siamo abituati a stare in giro cani, sappiamo bene che amano essere curati, donatiAvvertimento eaffetto. Tuttavia, come nel caso di alcuni bambini, capita che i cani diventino eccessivamente esigenti a questo livello. Cercano con tutti i mezzi di essere Al centro preoccupazioni dei loro proprietari. In poche parole, questi cani diventano invadente.

Questo problema comportamentale è determinato, in parte, dal carattere del cane, ma ilformazione scolastica che ha ricevuto è anche coinvolto in larga misura. Tuttavia, è possibile per correggere questo attraverso. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti ad arrivarci se stai affrontando questo problema.

Cane invasivo: segnali che non deludono mai

Un cane invasivo è un animale che cerca sempre di concentrare tutte le attenzioni di chi gli sta intorno, per far reagire suo maestro. Ha una sola ossessione: essere sempre al suo fianco e spingerlo a prendersi cura di lui in ogni momento. Il cane invasivo è quindi allo stesso tempo “collante” e capriccioso.

Nella vita di tutti i giorni, questo si traduce, ad esempio, in abbaiare incessante che si verifica quando il maestro parla al telefono. Se è in un'altra stanza, il cane può anche iniziare ad abbaiare e gmancare la porta per indicare il suo desiderio di unirsi a lui. Lui segue ovunque e si mette tra lui e il suo coniuge quando siedono fianco a fianco. Occupa il luoghi strategici (il divano, il letto…) e non lascia un attimo di tregua al suo padrone.

Insomma, il cane invasivo deve essere al centro di tutte le attenzioni, e questo, in maniera costante.

Aspetta che si calmi e premialo

Per correggere questo cattivo comportamento, è prima necessario accertare la natura del segnale che inviamo al cane. Se ci rivolgiamo sistematicamente a lui ogni volta che abbaia nel tentativo di farlo tacere, questo può essere percepito dall'animale come una sorta diincoraggiamento. Finisce per rendersi conto che ha il possibilità di far reagire a suo piacimento il suo padrone. Si tratta quindi di cercare di invertire la situazione ignorandola, poi in gratificante quando si comporta come vuoi tu.

In pratica non si fa niente quando inizia ad abbaiare mentre parla al telefono. noi lui volta le spalle e non lo guardiamo nemmeno. Quando la conversazione è finita, aspettiamo che si calmi, poi aspettiamo ancora un po' (reagire subito dopo è come incoraggiarlo ad abbaiare), poi gli ordiniamo di sedersi o da andare a letto. Non appena lo fa, gli viene data una ricompensa.