
Alcuni proprietari di cani hanno abbandonato le crocchette e altre forme di cibo industriale per cani per pasti naturali e crudi. Hanno scelto una dieta BARF per i loro cani nella speranza di garantire loro una migliore salute e benessere. Cos'è BARF? Cosa possiamo aspettarci come benefici?
Mentre il cibo industriale per cani dovrebbero rendere la nostra vita più facile assicurando i nostri compagni apporto nutrizionale adeguata, molte voci si sono levate contro di loro negli ultimi anni. Metodi di alimentazione alternativa, naturale e organico vengono addotte, per ciascuno di questi regimi, argomenti più o meno solidi. Dieta Volhard, Cibo crudo, Allevamento naturale, uso di probiotici o anche a alghe fanno parte di quei precetti volti a dai da mangiare al tuo cane in modo diverso. il BARF è un altro esempio. Se i suoi fondamenti esistono da molto tempo, la sua teorizzazione risale a circa un quarto di secolo. Con il BARF, l'enfasi è su carne cruda, ma non solo. Scopriamone i diversi aspetti e principi.
BARF, un'alternativa al cibo industriale per cani
BARF è l'acronimo di “Cibo Crudo Biologicamente Appropriato”. È una forma di cibo per animali che è stata proibita per secoli, ma sta al Dr. Ian billinghurst, veterinario australiano, a cui è attribuita la teorizzazione nei primi anni '90.
Il principio di BARF è quello di garantire che i nostri cani mangino in un simili ai loro cugini e antenati canini selvatici. In altre parole, quello che mangiano deve Assomiglia a quanto più possibile a quello che avrebbero consumato se avessero loro stessi cacciavano la loro preda in natura.
Uscire, quindi, dal crocchette e purè. BARF esclude anche cereali, considerando che questi ultimi non facevano parte della dieta del cane prima della sua domesticazione. Secondo i fondamenti del Raw Food Biologicamente Appropriato, il menu del cane deve rispettare il suo status di animale carnivoro.
Il farinacei come riso e pasta quindi non trovano posto nel cibo per cani di tipo BARF, che è così composto:
- del la carne, delle ossa carnose e frattaglie crude
- Delle frutta e verdura cruda (è meglio però cuocerne un po') e schiacciato
- Delle oli vegetali e di oli di pesce
- Delle complementi : vitamine e minerali, uova, lievito di birra…
Benefici e svantaggi previsti da BARF
Le persone a dieta BARF credono che gli alimenti trasformati non siano solo non idoneo al cane, ma che sono in aggiunta fonti di malattie e disturbi : sovrappeso, disfunzioni ormonali, diabete, interruzione della crescita e della riproduzione…
Il BARF consentirebbe quindi di prevenire questi disturbi. Promette, tra l'altro:
- Un migliore digeribilità cibo
- Un minor rischio di diabete, diobesità
- Uno capelli qualità migliore
- Uno transito e sgabello migliorato
- Un migliore igiene orale facendo in modo che il cane mastichi di più il suo cibo
- Uno benessere nel complesso superiore
Questi risultati dipendono, ovviamente, dal buona applicazione dei principi BARF, in particolare per quanto riguardasaldo dei contributi, così come qualità e il freschezza cibo, soprattutto carne.
Questa è la principale difficoltà associata a questa dieta. Senza un minimo di conoscenza e il consiglio del veterinario, non è facile raggiungere questo obiettivo. Il rischio di carenze e / oeccesso in alcuni nutrienti è presente.
BARF è anche criticato per costa abbastanza caro e di richiedere prodotti sempre freschi e quindi difficile da conservare, il che non è pratico quando si è a corto di tempo, risorse e spazio.
Infine, chi dice crudismo dice rischio presenza di batteri e parassiti, da qui la necessità di osservare a igiene impeccabile prima di dare qualcosa da mangiare al tuo cane.