Laminite nei cavalli: cause, sintomi e cure

Sommario:

Anonim

Presa molto sul serio, la laminite è una delle principali cause di morte nei cavalli dopo le coliche. Questa malattia infiammatoria che colpisce il sistema vascolare degli zoccoli può fermare la carriera di un cavallo sportivo o peggio, portare alla morte. La laminite è una vera emergenza medica che devi sapere per essere rilevata il prima possibile. Quali sono i sintomi? Come trattare la laminite? Wonder-Pet.net ti dice tutto quello che devi sapere su questa patologia.

Come rilevare la laminite nel tuo cavallo?

All'esordio, la laminite di solito raggiunge i due zoccoli anteriori allo stesso tempo. Tuttavia, a volte può interessare solo un piede o tutti e quattro contemporaneamente. Non c'è nessuna regola.

Nel caso della laminite, c'è una separazione tra la muraglia e la struttura interna che provoca lo spostamento della terza falange. Il risultato ? Una infiammazione dello zoccolo colpito. Nei casi più gravi si può anche osservare un suola forata e una caduta dello zoccolo. Per evitare sofferenze al cavallo, l'unica soluzione è quindi l'eutanasia.

Per evitare di raggiungere tali estremi, è essenziale individuare i sintomi di questa malattia nel tempo. Un cavallo con laminite evita di muoversi e scatola forte. Inoltre, sta in un modo divertente: di solito ben bilanciato sui suoi quattro arti, questa volta ci prova portare tutto il suo peso sugli arti illesi per alleviare il dolore. Poiché spesso sono gli zoccoli anteriori a essere colpiti, il cavallo sta in piedi molto indietro e stai sui talloni.

Se tutti e quattro gli zoccoli sono colpiti, probabilmente cercherà di farlo sdraiati per alleviare te stesso. Il modo di tenere il cavallo e la sua difficoltà a muoversi sono segnali che dovrebbero allarmarti. Per controllare la salute degli zoccoli del tuo cavallo, devi toccarli. Uno zoccolo consumato è caldo e molto sensibile.

Potresti anche vedere sintomi generali come perdita di appetito, sudorazione eccessiva, aumento della frequenza cardiaca e respiratoria o persino temperatura più alta del solito.

Quando la laminite è in uno stadio avanzato, a volte c'è una sanguinamento dalla corona. Se questo è il caso del tuo cavallo, la sua prognosi vitale è purtroppo impegnata: è il segno di un distacco dello zoccolo.

Quali sono le cause della laminite nei cavalli?

Tutti i cavalli possono essere affetti da laminite. Tuttavia, alcuni sono predisposti a questa patologia a causa delil mio sovrappeso. Pensiamo in particolare ai pony e ai cavalli in sovrappeso.

Allo stesso modo, un cavallo che di solito non viene usato molto e che viene rimesso al lavoro troppo intensamente può sviluppare laminite, così come i cavalli che lavorano frequentemente su terreni duri (come i cavalli da endurance in particolare). La somministrazione di corticosteroidi in quantità eccessive, l'avvelenamento a seguito dell'ingestione di alcune piante o una cattiva potatura possono essere responsabili della laminite.

A volte è il risultato di un precedente problema fisico o di una prima malattia che ha causato la comparsa di tossine nel corpo dell'equino. È il caso, ad esempio, di un cavallo il cui arto è fratturato e che si è appoggiato troppo a lungo sugli arti sani o di una cavalla che non ha partorito correttamente la placenta dopo il parto.

La causa principale della laminite, tuttavia, rimane mangime per cavalli. Sovrappeso (a volte legati a razioni troppo abbondanti) viene spesso individuato, ma anche il cibo può essere responsabile dello sviluppo della laminite. Si tratta in particolare di cereali come l'orzo o l'avena, e più in particolare tutti i cibi dolci, che può essere ingerito dal cavallo. Quindi, un animale che esce dalla sua scatola e che ingoia rapidamente e in grandi quantità cereali deve essere sorvegliato: è ad alto rischio di sviluppare laminite.

La malattia può svilupparsi anche nei cavalli che escono nel paddock in primavera dopo aver trascorso tutto l'inverno nella stalla. In questo periodo dell'anno, l'erba è ricco di fruttani, molecole responsabili dei laminati.

Tutti questi fattori di rischio dovrebbero essere noti a tutti i motociclisti! Conoscerli è saperli riconoscere e quindievitare un esito a volte fatale sul suo cavallo. Ciò ti consentirà di agire in tempo e, meglio ancora, di attuare soluzioni per prevenire l'insorgenza della malattia.

Come evitare che il tuo cavallo sviluppi la laminite?

Prevenire è meglio che curare. Questo detto si applica perfettamente alla laminite. È più facile prevenirlo che curarlo, soprattutto perché hai delle vere leve d'azione per evitare che il tuo cavallo sviluppi una malattia potenzialmente fatale!

Poiché la dieta è la causa principale della laminite, è qui che devi stare attento. Distribuire o chiedere al gestore della stalla di distribuire quantità ragionevoli di cibo al tuo cavallo, adattato al suo lavoro. Ciò limiterà il rischio di sovrappeso nel tuo animale domestico. Se è già in sovrappeso, aggiusta di nuovo la sua razione e rimettilo a lavorare più intensamente, ma gradualmente! Insistiamo sul fatto che il lavoro deve essere fatto gradualmente per non danneggiare la salute del tuo animale domestico.

Vanno ragionate anche le uscite al pascolo, in particolare per un cavallo che non vive nel prato. Poiché sono i fruttani ad essere coinvolti in un gran numero di casi di laminite, è questa molecola che necessita di un'attenzione particolare. Sappi che il contenuto di fruttani dell'erba è meno importante di notte e al mattino presto. In altre parole, se pensi che il tuo cavallo sia predisposto alla laminite, pascolalo in questi periodi, soprattutto in estate.

Allo stesso modo, evita di mettere il tuo cavallo in un campo dove l'erba è a filo. Il contenuto di fruttani è molto più alto nella parte inferiore dell'erba. A prima vista i fili d'erba sono meno di 10 centimetri? Meglio non mettere il cavallo nel paddock, o per pochissimo tempo.

Buono a sapersi: un cavallo che ha precedentemente sviluppato laminite può recidivare. È ancora più importante per questi cavalli mettere in atto misure preventive per evitare un altro episodio di laminite.

Come trattare un cavallo con laminite?

Se noti sintomi di laminite nel tuo cavallo, non aspettare di agire ! La malattia è già a buon punto. Per iniziare, chiama immediatamente il veterinario.

Durante l'attesa, puoi limitare la progressione della laminite alleviando lo zoccolo malato. Interrompi tutte le attività nel tuo cavallo. Se è necessario spostarlo, evitare di guidare su pavimenti duri e riempi la lettiera dalla sua scatola. Non lesinare sulle quantità: è per il suo bene.

Una volta lì, il veterinario cercherà prima di rilevare se la laminite non nascondere un'altra malattia quale sarebbe l'origine. In tal caso, dovrà trattare questa malattia in via prioritaria e scegliere un trattamento appropriato per debellare la laminite il più rapidamente possibile. Mettendolo a riposo del tuo cavallo molto probabilmente ti sarà consigliato così come la somministrazione di a antinfiammatorio e vasodilatatore, l'idea è quella di migliorare la circolazione del sangue del cavallo.

Il trattamento può essere integrato anche dall'istituzione di a scarpa ortopedica dal tuo maniscalco. A seconda dell'andamento della malattia può consigliare una semplice stiratura e andare a piedi nudi per favorire la vascolarizzazione dello zoccolo malato oppure andare oltre proponendo il posizionamento di una placca di silicone.

Ad ogni modo, se noti una laminite nel tuo cavallo, non picchiarti. La cosa principale è che hai individuato la malattia e che agisci il prima possibile!