
Poco conosciuto, l'Octodon è comunque un simpatico animale domestico. Questo piccolo roditore originario del Cile seduce generalmente per il suo carattere accattivante. Curioso, giocherellone e affettuoso, può diventare un meraviglioso compagno peloso. Se vuoi adottare un degus, è importante farlo nelle migliori condizioni possibili. Scopriamo subito insieme come accogliere l'octodon in casa…
L'Octodon, un animale ancora misterioso
A differenza del ratto o del topo, l'octodon è un roditore relativamente sconosciuto. Questa palla di pelo è stata scoperta per la prima volta nel montagne cilene, ad un'altitudine di quasi 1.800 metri. Le specie selvatiche sono abituate a vivere in un clima a volte secco, a volte umido, a seconda della stagione.
L'ottodon è caratterizzato da a piccolo corpo grassoccio con pelo corto e ruvido, coda lunga e orecchie arrotondate. Ha anche sui suoi molari e premolari a forma simile a un 8, che lo rende facilmente distinguibile da altre specie. Il colore del suo mantello è generalmente grigiastro. Tuttavia, può assumere dei riflessi arancioni a seconda della luminosità…
Abituato a vivere in gruppo, l'octodon è un animale naturalmente socievole. L'Octodon selvatico vive con i suoi compagni all'interno di grandi cunicoli costituiti da più cunicoli. Può anche uscire giorno e notte, a seconda delle circostanze. Curioso, ma velocissimo, raramente viene avvicinato dagli umani se non viene addomesticato in anticipo.
Essere parte di NAC (nuovi animali domestici), l'Octodon sta riscuotendo un crescente successo nelle case occidentali. Una volta in confidenza, può diventare anche un ottimo piccolo compagno quotidiano…
Adozione Dego: accogliere il tuo cervo in casa
Se vuoi adottare un degus, dovrà essere ospitato nelle migliori condizioni. Ecco gli elementi essenziali per pianificare.
Scegli una gabbia spaziosa con più giochi
Per il suo benessere, l'Octodon ha bisogno di a gabbia spaziosa in cui può fare acrobazie. In effetti, l'Octodon è un animale che ama saltare e arrampicarsi. È quindi ideale per offrirgli uno spazio abitativo con molti piani e una grande superficie in altezza come in larghezza. Idealmente, la gabbia del tuo degu non dovrebbe essere inferiore a 4 piedi di lunghezza e 5 piedi di altezza.
L'ottodon è un animale timido che ha bisogno di sentirsi al sicuro prima di interagire con gli umani. È quindi importante offrirgliene diversi piccoli nascondigli in cui si sentirà protetto. Puoi ad esempio optare per una capanna, un tunnel o anche un nido accogliente.
La gabbia può anche essere cosparso di rami di pioppo perché l'Octodon ama rosicchiare e nascondersi. Sarà felice di giocare nel mezzo di questo universo vegetale!
Lo sapevate ? Per prendersi cura del suo mantello, l'Octodon usa bagni di sabbia. Questo è un vero gesto di igiene, proprio come il cincillà che si rotola nella terra. È quindi essenziale installare una sandbox pulita nella sua gabbia. Attenzione, devi scegliere sabbia speciale per negozi di animali! La sabbia che si trova sulle spiagge o nei parchi non è adatta al tuo piccolo compagno.
La gabbia octodon deve essere installata in a posto tranquillo e luminosopreferibilmente in altezza. Questo permetterà al tuo amico peloso di ammirare il paesaggio. Per la salute del tuo animale, l'habitat non deve essere collocato vicino a correnti d'aria o essere esposto al sole.
Una dieta equilibrata per un animale sano
La qualità della dieta è essenziale per la salute dell'octodon. L'ottodon è un erbivoro. Può anche avere un tendenza al diabete. I suoi cibi devono quindi essere scelti rigorosamente. Più eviterai le deviazioni, più lunga sarà l'aspettativa di vita del tuo animale.
il fieno è l'alimento principale dell'octodon. Deve averli a volontà. Scegli fieno di qualità, evitando il fieno polveroso, umido o ammuffito.
Troverai anche nei negozi granuli adattato all'octodon e alle sue esigenze.
Inoltre, l'ottodon apprezzerà il consumo di tanto in tanto Pianta come ortiche, prezzemolo, rosmarino, cicoria o anche cerfoglio. Qualche verdura può anche essere mangiato da octodon come carota, pomodoro o broccoli. Tuttavia, devono essere lavati scrupolosamente in anticipo. Se opti per frutta, scegli solo prodotti a basso contenuto di zucchero come mela o anguria.
Doma l'ottodon con gentilezza e pazienza
Per natura, l'Octodon è diffidente nei confronti degli umani. In natura, infatti, rappresenta facile preda per i predatori. Questo animaletto ha quindi imparato ad essere sospettoso. Tuttavia, può diventare un meraviglioso piccolo compagno una volta addomesticato.
Per questo, dovrai armarti di pazienza. Non ha senso mettere fretta all'animale. Al contrario, è essenziale procedere dolcemente, passo dopo passo.
Per prima cosa, lascia che l'octodon si abitui al suo nuovo ambiente. Per almeno 3 giorni, evita di disturbarlo.
In seguito, dovrà abituarsi gradualmente alla tua presenza. Prima di tutto, sarai in grado di parlagli attraverso la gabbia in maniera rassicurante. Quindi, apri la gabbia e mettici dentro delicatamente la mano, per esempio con una sorpresa per esca. Quando l'animale sarà in grado di mangiare dalla tua mano, sarai in grado di prova a indossarlo. È normale che questi passaggi richiedano tempo.
Stai certo che un giorno il tuo degus sarà abbastanza a suo agio in tua presenza. Sarai in grado di lui abbraccio, e per offrirgli uscite regolari fuori dalla sua gabbia, sempre sotto sorveglianza.
L'ottodon può vivere da solo?
In natura, l'Octodon è abituato a vivere in gruppo. Anche addomesticato, fatica a fare a meno della presenza dei suoi congeneri. Da solo, può cadere rapidamente nella noia o persino nella depressione. Si sviluppano molti degus solitari disturbi comportamentali.
Per il benessere del tuo animale, si consiglia vivamente di offrirgli un piccolo compagno. È sempre meglio adottare almeno due degus. Per garantire la comprensione tra gli animali, si raccomanda di favorire i fratelli. Fai attenzione, tuttavia, se opti per un maschio e una femmina, potresti dover gestire in futuro. tante cucciolate. Una singola femmina è in grado di dare alla luce fino a 12 giovani …