
Anche se spesso ricevono cattiva stampa, i topi sono ottimi compagni di tutti i giorni. Curiosi, intelligenti e dispettosi, attireranno sia il più giovane che il più anziano all'interno di una famiglia. Tuttavia, non sono immuni da problemi comportamentali. Niente panico ! Questo articolo ha lo scopo di aiutarti a rilevare un atteggiamento anomalo nel tuo amato roditore e a rivelarti le cause principali.
I diversi disturbi comportamentali nei ratti
Aggressività
È il disturbo comportamentale più comune riscontrato nei proprietari di ratti domestici. Anche se è un animale socievole, può capitare a mordere senza motivo apparente, o anche minacciarti : capelli arruffati, ringhio, battito dei denti o sbattimento della coda sono i segni principali.
Se il tuo compagno si lancia letteralmente su di te per aggredirti, è perché è cattivo con se stesso.
Il timore
Si mette le zampe al collo e si nasconde automaticamente in ogni angolo? Quindi il tuo topo, sebbene sia "addomesticato", deve provare paura. La fuga e ipervigilanza riflettono un profondo disagio nella tua piccola palla di pelo.
Questo sentimento negativo si manifesta anche attraverso urina o feci sistematiche, che produce il tuo amico quando viene maneggiato, ad esempio.
Perdita di appetito
Un topo domestico benestante non sputa sul cibo che gli dai da mangiare, al contrario.
Se il tuo protetto - che è, ricordiamolo, onnivoro -, si rifiuta di mangiare durante la notte, potrebbe essere un disturbo comportamentale. Mettere il broncio nel piatto non è un atto banale.
Inibizione
Questo roditore è noto per essere curioso e attivo. Se lui difficilmente si muove, se non del tutto, questo indica un disturbo comportamentale che è essenziale comprendere per il benessere dell'animale.
Semplici viaggi avanti e indietro tra la ciotola e l'area del pisolino o l'immobilizzazione a lungo termine dovrebbero avvisarti.
Roditura eccessiva
Questo adorabile animale domestico ha l'abitudine di masticare cose per mantenere i denti. Ma dal momento questa fondamentale attività diventa eccessivo, e che tende a attacca continuamente le sbarre della sua gabbia, questo non riflette alcun bene.
Autolesionismo
È importante reagire rapidamente in caso di autolesionismo. Un topo domestico che si strappa i capelli senza motivo, di solito soffre di disagio psicologico.
Possibili cause di disturbi comportamentali nei ratti
Ansia
Ci sono molte fonti di stress per un animale come un topo. Un cambiamento improvviso In cui si trauma violento può innescare uno stato ansioso.
Nuovo ambiente, perdita o arrivo di un compagno, cattivo trattamento, solitudine, mancanza di rispetto per il sonno sono tutti fattori da non prendere alla leggera. È importante prendersi il tempo necessario per analizzare l'elemento di disturbo per agire di conseguenza.
Noia
Il topo ha bisogno stimolazione fisica e mentale quotidiano. Se i suoi bisogni vengono trascurati, può morire di noia molto rapidamente. Comincia quindi ad attaccare le sbarre della sua gabbia, ad autolesionarsi oa lasciarsi andare completamente.
questo roditore amichevole e giocoso bandi per società e attività. Per evitare questo tormento, considera di espandere la famiglia adottando un altro topo; ma anche per intrattenerlo ogni giorno attraverso vari giochi
la depressione
Gli esseri umani non sono le uniche vittime della depressione. I nostri piccoli compagni a 4 zampe provano questa spiacevole sensazione quando non si divertonoun ambiente favorevole al loro sviluppo o quellosono annoiati.
Uno stato depressivo genera disturbi disturbanti.
Mancanza di socializzazione
Oltre a sentirsi bene con il suo corpo, un topo dovrebbe sentirsi bene con la sua testa. Per quello, socializzazione di qualità fin dalla tenera età si rivela necessario. Si consiglia di favorire interazioni positive, come accarezzare, giocare, chiamare e toccare senza forza o brutalità. Come proprietario, devi ti investi ogni giorno nella tua relazione per creare un legame unico con il tuo roditore e farlo sentire sicuro.
Dal momento che questa creatura non è fatto per vivere da solo a rischio di osservare strani modi, non dovrebbe essere privato del contatto con i suoi congeneri. La mancanza di socializzazione impedisce al topo di integrarsi correttamente in un gruppo. È probabile che l'animale presenti deficit di identificazione con la sua specie e non adotti i consueti comportamenti sociali.
Condannarlo a vivere da solo porta a problemi comportamentali, come la depressione e ansia.
Patologia
Alcuni problemi comportamentali hanno un'origine fisica. Come noi, un topo in cattive condizioni di salute soffre. Il dolore e il disagio influenzano le sue abitudini e il suo atteggiamento.
Se questo è il caso, una visita dal veterinario è fortemente raccomandato.
Invecchiamento
Purtroppo il tempo non risparmia i nostri fedeli accoliti. Con l'età, il topo può optare per un atteggiamento strano, persino problematico. Invecchiare a volte è sinonimo di cambiamenti fisici e cognitivi : diminuzione delle interazioni sociali, mancanza di cura, perdita parziale o totale delle capacità sensoriali, aumento dello stress, disturbi dell'umore… L'elenco potrebbe continuare.
Questo potenziale cambiamento di comportamento non dovrebbe impedirti di continuare ad amarlo con tutto il tuo cuore e aiutarlo a godersi la sua vecchiaia.