Adottare un coniglio: i nostri consigli per un'adozione responsabile

Sommario:

Anonim

Nessuno può resistere di fronte alle adorabili bolle di un coniglio. Senza dubbio, questa palla pelosa con grandi orecchie è uno degli animali preferiti dai francesi. Tuttavia, l'adozione di un coniglio rappresenta un vero impegno a lungo termine. È importante pensare prima di intraprendere questa frenetica avventura. Scopri subito tutte le informazioni essenziali su questo simpatico roditore…

Il coniglio, un animale che vive a lungo

Innanzitutto bisogna sapere che, a differenza di altri roditori, il coniglio gode di una grande aspettativa di vita. In effetti, un coniglio domestico può facilmente vivere fino a 10 anni, quasi quanto un cane!

Prima di adottare un coniglio bisogna quindi essere sicuri di poterlo accudire per un certo numero di anni. Questo processo richiede una visione a lungo termine: sei davvero pronto a fornire? bisogni fisici ed emotivi il tuo animale domestico per i prossimi 10 anni?

Se la risposta è no, è meglio che passi all'adozioneun altro roditore che vivono più brevi, come il criceto per esempio. Se la risposta è sì, congratulazioni, hai superato il limite. primo stadio ! Ma per fare una scelta definitiva, bisogna comunque tener conto di altri elementi…

Il coniglio: un vero peluche vivente?

Nell'immaginario collettivo il coniglio è un vero peluche vivente. Grandi e piccini di solito sognano di coccolarlo tutto il giorno!

Ma in realtà il coniglio ha i suoi piccolo personaggio. È essenziale saperlo prima di impegnarsi nell'adozione del tuo futuro compagno. Altrimenti rischi di vivere qualche delusione e magari anche di non riuscire a gestire il tuo animale…

Se è vero che il coniglio è un essere socievole, che apprezza la presenza umana, può anche essere abbastanza indipendente. In altre parole, non sempre gli piace essere manipolato. Molto timoroso, ci vuole un po' per abituarsi al nuovo ambiente.

Quindi non pianificare di abbracciare il tuo coniglio fin dai primi giorni. Al contrario, ci vorrà pazienza e gentilezza in modo che il tuo nuovo amico possa fidarsi completamente di te. Non ha senso affrettare le cose. Al contrario, essendo troppo insistente, l'animale rischia di diventare aggressivo. È meglio rispettare il suo ritmo e costruire gradualmente un buon rapporto con lui.

I bisogni primari del coniglio

Come ogni animale, il coniglio ha bisogni primari. Queste esigenze possono essere legate alla sua sopravvivenza oltre che a il suo benessere. La disattenzione da parte tua potrebbe portare a varie malattie, ma anche solo rendere infelice il tuo animale domestico.

Il coniglio non è un giocattolo, ma un essere sensibile. È quindi molto importante per rispondere ai bisogni del tuo piccolo compagno. Se non sei sicuro di farcela, meglio rinunciare all'idea di adottare un coniglio…

L'habitat

Innanzitutto, il tuo coniglio dovrebbe avere un casa accogliente. Un vero piccolo bozzolo, l'habitat deve essere sicuro e piacevole.

È possibile optare per una gabbia grande o per un recinto, o meglio ancora per una gabbia estesa di un recinto … Nota che più grande è lo spazio vitale, più felice sarà il coniglio. Quindi non esitare a inventare un vero piccolo palazzo per il tuo animale!

Ovviamente puoi decorare questo spazio con molti accessori. Il coniglio ama giocare a nascondino e scoprire ogni angolo del suo ambiente. Quindi puoi organizzare per lui vari nascondigli, come una casetta, tubi, o anche scatole di cartone… Il coniglio apprezzerà anche l'osservazione del paesaggio dall'alto. In altezza, si sente più sicuro. È quindi possibile offrirgli una piattaforma rialzata.

Nota che per quanto lussuosa sia la loro casa, il coniglio ha bisogno uscire regolarmente. Un coniglio sempre rinchiuso non può prosperare. In genere si consiglia di offrire almeno 2 ore al giorno libertà per il tuo animale domestico. Queste passeggiate devono sempre avvenire sotto sorveglianza per evitare incidenti. Il coniglio è un animale relativamente pulito. Puoi facilmente insegnargli a fare i suoi affari in una lettiera.

Cibo

Il coniglio è un erbivoro. Piuttosto avido, apprezzerà il banchetto frutta e verdura fresca. Il verde dovrebbe rappresentare circa il 15% della sua dieta quotidiana. È possibile offrire una varietà di alimenti, come carote, indivie, gambi di broccoli o persino banane. Attenzione, però, a introdurre gradualmente ogni nuovo alimento per evitare disturbi digestivi.

Anche il fieno è fondamentale nella dieta del coniglio. Deve rappresentare l'80% della sua dieta, a causa di il suo alto contenuto di fibre. Può essere lasciato a piacimento nell'habitat del tuo animale domestico. Predilige il fieno verde, di buona qualità.

Infine, contrariamente alla credenza popolare, sappiate che i pellet non sono obbligatori. Dovrebbero essere considerati come prelibatezze, da offrire solo occasionalmente.

Cure veterinarie

Nessuno è immune alle malattie. È quindi necessario fornire un bilancio sanitario per il tuo animale domestico. Anche senza particolari problemi, saranno necessarie alcune visite dal veterinario.

Innanzitutto ci sono le visite di routine, che spesso hanno luogo una volta all'anno, con l'obiettivo di verificare che tutto vada bene. Ma ci sono anche i vaccini, e in particolare quello contro l'HDV 2, una malattia devastante per i roditori. Anche alcuni proprietari lo fanno sterilizzare il loro animale, per evitare il rischio di tumore uterino nella femmina. Quest'ultimo è estremamente alto quando l'animale ha più di 5 anni!

Adozione coniglio: due persone sono sempre meglio!

Lo sapevate ? Il coniglio è un animale che vive in gruppo. Da solo, si lascia rapidamente deprimere. Per evitare la noia, quindi, si consiglia vivamente di adottare almeno due conigli.

L'ideale è optare per un maschio e una femmina sterilizzato. Anche due femmine possono andare d'accordo… D'altra parte, la convivenza tra due maschi è molto più casuale. Anche castrati, gli animali possono entrare in conflitto.