Controllare un gatto aggressivo: come reagire?

Sommario:

Anonim

In alcune situazioni, anche il gatto più calmo e gentile può essere un formidabile avversario: la paura o il dolore possono essere la causa principale. Come controlli un gatto aggressivo in modo che non sia né un pericolo né per te né per se stesso? Ecco alcuni suggerimenti:

Come riconoscere un gatto aggressivo?

Certi comportamenti o posture dovrebbero farti capire che il gatto davanti al quale ti trovi non è il più collaborativo della terra, anche al punto da essere pericoloso.

  • Peli a punta sulla schiena
  • Ringhia, ringhia
  • Orecchie appiattite sul cranio
  • Occhi spalancati
  • Camminata del granchio con la schiena curva

Questi comportamenti hanno due scopi: informare e intimidire. Se questo non è abbastanza, il gatto può quindi calciare (con o senza gli artigli) e come ultima risorsa attaccare.

Come controllare un gatto aggressivo?

Salvo casi di estrema necessità e in una situazione pericolosa, è meglio lasciar passare la tempesta. I rischi di ferite sono troppo importanti.

Nel caso in cui il gatto riesca a farsi dominare, avrà un pessimo ricordo di questa esperienza e potrebbe mantenere un comportamento ancora più sospettoso o addirittura pericoloso.

Si tratta principalmente di identificare il motivo per cui il gatto è entrato in un tale stato?

  • È un gatto selvatico, nel qual caso il pericolo sei tu
  • Il gatto non vuole essere toccato o catturato
  • Il gatto soffre e il contatto è ancora più doloroso
  • La paura generata dal rumore o da una situazione inadatta…

Per situazioni identificate come stressanti e che possono innescare una sequenza aggressiva, come il trasporto, il trattamento … il tuo veterinario può aiutarti con l'uso di miscele di oli essenziali lenitive.

Se il comportamento aggressivo riguarda il tuo gatto, è importante e persino vitale consultare un veterinario comportamentista il prima possibile per non lasciare che il comportamento prenda piede. Dopo averti interrogato a lungo e aver osservato il gatto, il veterinario può, se necessario, proporti una terapia comportamentale con o senza farmaci.

Ricorda che un gatto che ha morso o graffiato, un uomo o un altro animale deve essere sottoposto a una sorveglianza sanitaria con un veterinario: 3 visite a intervalli regolari per assicurarsi che non sia portatore di malattie come la rabbia.

In caso di aggressione, consulta il nostro articolo su come reagire in caso di graffi di gatto