
Senza dubbio, i topi sono ottimi animali domestici. Contrariamente alla credenza popolare, questi piccoli roditori ti sedurranno con la loro intelligenza e giocosità. Nonostante le loro molteplici qualità, i topi non sono, tuttavia, immuni ai disturbi comportamentali. Che cos'è esattamente e quali sono le cause? Facciamo il punto in questo articolo…
Le origini dei disturbi comportamentali nei topi
Un disturbo comportamentale non si verifica mai per caso. Anche se potrebbe non essere ovvio, c'è sempre una causa. Tuttavia, le ragioni dei disturbi comportamentali nei topi possono essere diverse. Scopriamo insieme il situazioni più frequenti…
Lo stress alla radice di tante disfunzioni
Proprio come noi, i topi possono provare ansia. Infatti, i ricercatori hanno dimostrato che il topo ha un cellula d'ansia in una parte del cervello chiamata ippocampo. Questo emisfero cerebrale è anche quello della memoria e della posizione nello spazio.
Quando l'animale è posto in una situazione di stress, questa cellula si attiva, causando comportamenti ansiosi, che potrebbero anche essere chiamati disturbi comportamentali.
Un topo può essere stressato per diversi motivi. Ad esempio, questo è spesso il caso di a cambiamento ambientale. I topi sono molto sensibili ai piccoli dettagli che li circondano. Diversi eventi della vita, come un trasloco, un nuovo compagno, una nuova gabbia o anche un cambiamento negli orari delle uscite possono causare loro molto stress …
Il mouse può anche sentirsi stressato se sembra che lo sia essere in pericolo. Questa situazione si verifica spesso di fronte a un individuo che percepisce come un predatore o una minaccia, sia esso umano o animale. Anche gli spazi aperti e i luoghi sopraelevati sono fonti di stress per i topi.
Per evitare l'ansia nei topi, è meglio offrire loro un stile di vita più calmo e di routine possibile.
Malattie come cause di disturbi comportamentali
A volte i disturbi comportamentali nei topi hanno semplicemente un'origine fisica. Un topo dentro Cattiva salute può effettivamente sviluppare determinati comportamenti anormali. Questi sono principalmente legati al dolore.
Di fronte a un problema comportamentale è quindi sempre necessario considerare un visita dal veterinario.
L'invecchiamento, un fattore di rischio per i disturbi comportamentali
Con l'avanzare dell'età, i topi possono anche sviluppare alcuni problemi comportamentali. Nell'uomo come negli animali, vecchiaia a volte è sinonimo di perdita delle facoltà fisiche e mentali. Sfortunatamente, il mouse non fa eccezione a questa realtà. Più vecchio è il tuo piccolo compagno, più è probabile che si comporti in modo strano, persino problematico.
Certo, questo non è il caso di tutti gli animali. Alcuni sono abbastanza fortunati da rimanere in perfetta salute per il resto della loro vita, e per fortuna!
Quali sono i disturbi comportamentali nei topi?
Un atteggiamento aggressivo
L'aggressività costante può essere considerata un disturbo comportamentale. Succede che un topo può occasionalmente mordere quando si sente in pericolo. Tuttavia, un mouse non attacca mai gratuitamente. Questo di solito è un riflesso di difesa.
Quando un topo diventa perennemente aggressivo, senza un motivo apparente, ad esempio buttandoti sistematicamente sulla mano appena ti avvicini, c'è un problema più profondo…
Gesti ripetitivi
Il atteggiamenti ripetitivi sono anche un segno di disfunzione nei topi. Ad esempio, se osservi il tuo topo che gira all'infinito nella sua gabbia o lecca una parte del suo corpo durante il giorno, questo è un disturbo comportamentale.
Un rifiuto di mangiare
I disturbi comportamentali includono ovviamente problemi alimentari. Un topo che ha tenuto il broncio per diversi giorni dovrebbe preoccuparti. Soprattutto quando si tratta di cibi che di solito le piacciono.