
Per molti allevatori di polli, il pollaio non è l'unico posto della casa che ospita gli animali. Che siano animali domestici o aiutanti in fattoria, i cani sono predatori naturali per i polli e possono rappresentare una seria minaccia per il tuo pollaio. Il modo migliore per proteggere le tue galline è lavorare a stretto contatto con il tuo cane e addestrarlo a non attaccare il pollaio.
Il cane, un vero predatore per i polli
Si dice spesso che il primo predatore di polli sia la volpe, ma i nostri cari cagnolini non vengono tralasciati. I cani discendono tutti dai lupi e fanno parte della famiglia dei mammiferi canini dall'ordine dei carnivori. Che siano il tuo fedele compagno amorevole o un formidabile cane da guardia, hanno molti degli stessi tratti predatori istintivi di volpi e lupi. Generalmente condividono gli stessi muscoli potenti e lo stesso sistema cardiovascolare che dà loro la capacità di scattare con agilità per cacciare la loro preda.
Vivendo con te in confidenza, il tuo cane può, a differenza di una volpe, approfittare del minimo momento di disattenzione per precipitarsi nel pollaio. Un cancello aperto, una gallina che becca innocentemente in giardino quando si girano le spalle… Anche se non è un cane da caccia, è probabile che attacchi le galline se non gli hai fatto capire che non sono un'opzione.
Proteggi il pollaio dal tuo cane domestico
Quando si tratta dei propri cani, la massima priorità dovrebbe essere prenderli educare per dissuaderli dall'attaccare i tuoi polli, sia praticando un'educazione positiva, sia utilizzando tecniche di memoria.
Formazione scolastica
Dal momento che i cani hanno un profondo istinto per inseguire gli uccelli, addestrarli a ignorare o addirittura difendere il tuo pollaio può essere un compito che richiede tempo. Tuttavia, se hai successo, puoi stare tranquillo sapendo che le tue galline sono al sicuro con i tuoi cani come lo sono con te.
Ci sono diversi metodi che puoi usare per addestrare i tuoi cani a soddisfare il loro "appetito" per la caccia alle galline.
Il più comune è ovviamente il buon vecchio: Seduto, non muoverti ! Dopo alcune ripetizioni e una volta che il tuo cane capisce che i polli ora fanno parte della famiglia, il tuo cane dovrebbe smettere di tentare di assalire i polli, o addirittura diventare protettivo nei loro confronti. Tuttavia, a volte l'istinto di caccia del cane è così forte che i semplici comandi di base non sono sufficienti.
Esiste un metodo che funziona con una strategia simile, ma che può essere più efficace con i cani che non rispondono altrettanto bene ai comandi ripetuti.
Inizia con il tuo cane al guinzaglio e cammina verso le galline, osservando attentamente il cane per eventuali segni di aggressività. Lascia che il tuo cane cammini intorno al recinto e annusi quanto vuole, ma non appena abbaia o cerca di gettarsi su una delle galline, dire "No" a voce alta e ferma. Se non vuoi fare una passeggiata gridando sempre di no al tuo cane, puoi usare altri rumori come un fischio.
L'idea è quella di creare un riflesso pavloviano: il cane associa un rumore forte o sgradevole all'atto di attaccare le galline. Continua a lavorare con il tuo cane fino a quando non c'è aggressività nei confronti delle galline e ricompensalo ogni volta che ignora i polli o va da qualche altra parte. Man mano che il tuo cane e le galline si sentono più a loro agio, puoi iniziare ad allenarti senza guinzaglio e diminuire la frequenza delle ricompense per verificare la comprensione del tuo cane.
Spray e altri repellenti
Se non sei in grado di addestrare il tuo cane a ignorare le galline o questa corsa è diventata troppo stressante (per te, il cane e le galline), c'è ancora un'alternativa alla protezione completa del pollaio.
Un'intera gamma di spray e repellenti è disponibile per allontanare il tuo cane.
Innanzitutto ci sono gli spray anti-morso o repellenti per interni che daranno al tuo cane un sapore acido o amaro in bocca se cerca di mordere qualsiasi parte del pollaio. Può avere un sapore di mela amara, pepe o spezie. Generalmente terranno lontani i tuoi cani per molto tempo e non presentano alcuna tossicità per i tuoi animali domestici.
Puoi anche provare un deodorante per animali domestici o uno spray anti-urina, disponibile nella maggior parte dei negozi di animali. Non impedirà al tuo cane di masticare il pollaio o altro, ma dovrebbe impedirgli di avvicinarsi. Il cane si basa principalmente sull'odore, quindi qualcosa che non può annusare non sarà interessante per lui come una gallina che odora di preda facile.
Proteggi il pollaio da cani randagi, licaoni o dal cane del vicino
Come con qualsiasi altro predatore, quando si ha a che fare con cani randagi o selvatici il modo migliore per proteggere le proprie galline è assicurarsi che il loro pollaio sia un luogo robusto e sicuro dove possono appollaiarsi senza paura.
Il tuo pollaio dovrebbe essere circondato da un recinto sicuro. Il barriere deve essere abbastanza alto per non essere saltato o arrampicato. Devono anche essere saldamente ancorato al suolo per evitare che un cane scavi sotto. Anche un recinto completamente coperto può essere una soluzione. Fai anche attenzione, l'abbaiare può avvisarti, specialmente se non hai un cane, le tue galline potrebbero schiamazzare nel cuore sotto la minaccia di un predatore.
Per quanto riguarda il cane di un vicino, è ovviamente meglio discuterne con la persona in anticipo. Fagli sapere che adotterai polli e controlla che il cane non riesca a trovare la strada per raggiungerli. Vedi se non è possibile posizionare il pollaio in modo che il cane non possa vedere o annusare le galline.