
Il tuo cane si sta mordendo le zampe e non sai come interpretare questo comportamento, né come regolarlo? Ecco alcuni suggerimenti su come capire innanzitutto perché il tuo cane si sta mordendo le zampe e soprattutto come fermarlo.
Il mio cane si morde le zampe: perché?
Prima di tutto, ci possono essere diversi motivi per cui il tuo cane si sta mordendo le zampe:
Il tuo cane si morde le zampe perché sono dolorose
In effetti, il tuo cane può adottare questo comportamento seguendo un dolore o un prurito. Ciò può essere causato, ad esempio, da una scheggia nel cuscinetto, puntura d'insetto, allergia, infiammazione, ecc.
Il tuo cane avrà quindi questo riflesso di voler eliminare questo disagio da mordicchiando la sua zampa.
Il tuo cane si sta mordendo le zampe perché è stressato
Se non viene notato alcun problema fisico, è possibile che il tuo cane abbia un dolore più profondo e mentale.
Un cane sensibile può quindi esprimere rapidamente il suo disagio con quello che viene chiamato automutilazione, come per sostituire un male con un altro.
Il tuo cane si morde le zampe perché è annoiato
Sulla stessa falsariga della causa precedente, non è raro osservare un cane annoiato che adotta questo comportamento.
La noia è devastante nei cani e può portarlo a svilupparsi comportamenti compulsivi e ossessivi molto dannoso per la sua salute.
Il tuo cane si morde le zampe per attirare la tua attenzione
Infine, causa più subdola, il cane si mordeva le zampe perché aveva capito che questo atteggiamento lo preoccupava e quindi attirava l'attenzione dei suoi padroni.
Piuttosto rara e tuttavia reale, questa causa è in definitiva il frutto dell'imballaggio istituita inconsciamente dai maestri.
Il mio cane si morde le zampe: le soluzioni
Ci sono due soluzioni a tua disposizione: la soluzione medica e la soluzione comportamentale.
- Soluzione No.1: Ilopzione medica che consiste quindi nel prendere rapidamente appuntamento con il veterinario se si osserva morsi compulsivi da parte del cane. Il veterinario può quindi identificare l'eventuale presenza di un corpo estraneo o una lesione che necessita di cure.
In generale, il veterinario consiglia il indossare un collare e una benda per evitare di aggravare la situazione leccando e mordendo ulteriormente.
- Soluzione n. 2: se si esclude la ragione fisica, allora lo sarà capire cosa scatena il disagio del vostro cane per permettergli di vivere con più calma le situazioni che causano questo disagio.
Diverse strade di riflessione per aiutarti a superare il problema
È sbagliato essere imparentati con il tuo? partenza ? In tal caso, occorre prestare attenzione a creare un distacco tra te e il tuo cane, per rendere positive le vostre uscite di casa e soprattutto per insegnare al vostro cane a stare da solo.
È sbagliato essere collegati anoia ? Si tratterà allora di rispondere più seriamente a l'attività fisica del tuo cane ha bisogno, portandolo tutti i giorni a fare una passeggiata fuori dal giardino, facendo con lui giochi che stimolano il suo intelletto ma anche il suo olfatto e soprattutto lasciandogli giochi di occupazione quando lo lasci solo.
È sbagliato essere collegati a a elemento esterno ? Alcuni cani sensibili avranno paura di una persona, di un altro animale, del rumore o simili. In questo caso, dovrai offrire al tuo cane un lavoro di desensibilizzazione ma anche socializzazione, perché il tuo cane potrebbe avere paura di ciò che non conosce.
Per identificare la vera causa del disagio del tuo cane e soprattutto per fornire soluzioni adeguate, l'aiuto e il supporto di un professionista nell'addestramento e nel comportamento cinofilo sarà fondamentale per non commettere errori e rischiare di peggiorare la situazione.