Colica nei cavalli: cause, sintomi e cure

Sommario:

Anonim

Vero e proprio flagello nel mondo equestre, la colica è la principale causa di morte del cavallo, motivo per cui è così temuta. Mentre a volte la chirurgia è essenziale per salvare la vita del tuo cavallo, se presa in tempo la maggior parte delle coliche può essere trattata bene. Certamente le coliche sono pericolose per il tuo cavallo, ma è possibile prevenirle. Wonder-Pet.net ti invita a scoprire questo articolo completo sulle coliche nei cavalli per comprendere meglio questa patologia.

Quali sono i sintomi delle coliche nei cavalli?

Si dice che un cavallo soffra di coliche quando sperimenta dolore addominale più o meno importante. I sintomi si evolveranno a seconda dell'intensità del dolore provato dall'animale.

  • In 1° stadio coliche, il cavallo non mostra dolore e quindi nessun sintomo. In questa fase, le coliche sono spesso benigno. Tuttavia, senza il tuo intervento, la situazione può degenerare rapidamente. Quindi è meglio prendere molto sul serio il caso del tuo cavallo.
  • In 2° stadio , il il dolore comincia a farsi sentire. Il tuo cavallo si sdraierà e si rialzerà ancora e ancora e guarderà i suoi lati. Può anche graffiare il terreno in modi insoliti e mostrare mancanza di appetito.
  • In 3a tappa, il tuo cavallo sarà più irrequieto del solito. Riuscirà sdraiato a lungo o sbatti lo stomaco usando i suoi quarti posteriori.
  • In 4a tappa, il tuo cavallo si sente a dolore molto acuto. Per cercare di scappare da lei, va rotolare violentemente o anche cadere a terra. Potrebbe anche avere una sudorazione significativa.
  • In 5a tappa, il tuo cavallo è in a stato critico : è in grave depressione.

Oltre a questi sintomi comportamentali, potresti vedere sintomi fisici in un cavallo con coliche. Ad esempio, appoggiando l'orecchio contro il fianco, non sentirete più i rumori intestinali. Il tuo cavallo potrebbe anche essere in tachicardia e in uno stato di disidratazione più o meno avanzato.

Quali sono le cause delle coliche?

Sebbene la colica possa essere il risultato di una disfunzione o di una malattia in un altro organo, la maggior parte delle volte è causata da rallentare, o anche a fermare, a partire dal transito digestivo del cavallo.

In questo animale, il il tratto digerente è molto sensibile al dolore e allo stress, motivo per cui è così incline alle coliche. Anche diverse parti del suo apparato digerente possono essere colpite da coliche, come lo stomaco, l'intestino tenue, il cieco, il colon o il retto.

Ci sono molti fattori di rischio. Possono per esempio essere collegati al cavallo stesso. Quindi un cavallo che ha mai stato incline alle coliche sarà più probabile che ne sviluppi uno nuovo, così come un cavallo che ticchetta sul supporto o ha la pica.

Anche lo stile di vita può essere coinvolto nello sviluppo delle coliche. quindi un cavallo che vive in un box o il cui livello di attività è intenso o al contrario quasi zero è un soggetto a rischio.

L'alimentazione e irrigazione sono anche fattori di rischio per le coliche. Un cavallo che consuma troppa paglia, troppo concentrato, fieno ammuffito o di scarsa qualità è soggetto a coliche. È lo stesso per il cavallo posto in un prato troppo pascolato, che mangia troppo o troppo velocemente o che beve acqua sporca o troppa acqua. Qualsiasi cambiamento improvviso nella dieta contribuisce alle coliche.

Come prevenire le coliche nel tuo cavallo?

È impossibile eliminare completamente il rischio di coliche, tuttavia è possibile limitarle agendo preventivamente.

Agire sulla dieta del cavallo

Poiché una dieta povera o inadeguata è una delle principali cause di coliche, è qui che devi concentrarti prima.

La prima cosa da fare è distribuire da 4 a 5 chili di fieno al giorno al tuo cavallo. Non solo gli permetterai di ritrovare un equilibrio nutrizionale di base, ma gli impedirai anche di consumare paglia, che è spesso responsabile della formazione di tappi.

Puoi anche offerta pellet al tuo cavallo per completarlo, ma fai attenzione rispettare l'ordine di distribuzione. Per aiutare il tuo cavallo a digerire, devi dargli la sua razione di grano dopo avergli dato il suo fieno. Nutrilo regolarmente, sempre in piccole quantità, e assicurati che il tuo cavallo abbia accesso a molta acqua.

Agire sulle condizioni di vita del cavallo

Il cavallo è un animale molto incline a fatica e quest'ultimo può causare coliche. Puoi agire su questo fattore di rischio limitando i cambiamenti nell'ambiente. Devi cambiare il luogo di vita del tuo cavallo? Stai acquistando un nuovo cavallo? Lo metti in un gruppo di cavalli diversi? Presta particolare attenzione e osserva il comportamento del tuo animale domestico.

Il tuo compagno vive nella scatola? Devi tirarlo fuori il più possibile per limitare i periodi di noia. Quando un cavallo è annoiato, può sviluppare tic o mangiare la sua paglia per passare il tempo. Gite al prato, sessioni di lavoro montate, a fianco, a piedi… Tutti questi momenti fanno bene al suo morale e limiteranno il rischio di coliche.

Agire sulla salute del cavallo

Puoi anche limitare il rischio di coliche agendo direttamente sulla salute del tuo cavallo. Pensa ad esempio al sverminare 3 o 4 volte l'anno. Pulirai l'intestino del tuo cavallo da qualsiasi presenza di vermi, che possono causare un'ostruzione, portando a volte a coliche.

Puoi anche fare controllare i denti il tuo cavallo da un dentista equino. Se ha escrescenze o altre condizioni dentali, potrebbe provare dolore durante la masticazione. Per evitare la sofferenza, tenderà a ingoiare il cibo senza masticare correttamente. Ancora una volta, questo è un fattore di rischio per le coliche.

Come trattare le coliche nel tuo cavallo?

Cosa può fare il proprietario per aiutare un cavallo colico

Se il tuo cavallo ha le coliche, la prima cosa da fare è farlo camminare attivamente. Questo è il modo migliore per superare il blocco o gli escrementi duri che infastidiscono il tuo cavallo. Inoltre, impeditegli di mangiare con un cestino anticolica, anche se sembra stare meglio: potrebbe aumentare la spina.

Come proprietario, vuoi il meglio per il tuo cavallo. Dovresti sapere che ci sono alcune cose che dovresti soprattutto non fare con un cavallo che soffre di coliche. Ad esempio, non dovresti non lasciare che il tuo cavallo rotoli. Questo è molto importante: il tuo cavallo rischia un colpo di scena chi potrebbe portarlo direttamente al tavolo operatorio!

Anche se hai già visto il tuo veterinario farlo, non dare mai olio al tuo cavallo! Rischierebbe una svolta sbagliata! Questo perché l'olio potrebbe raggiungere i polmoni e causare una grave infezione polmonare. Infine, non aspettare per curare il tuo cavallo. Meglio prendere troppo sul serio il tuo caso che rimandare un'eventuale visita veterinaria al giorno successivo. Non lasciare incustodito un cavallo con coliche. Mai. E anche se il tuo cavallo fa un primo letame, stai al suo fianco. L'apparato digerente del cavallo è lungo e questo letame non è necessariamente quello che gli dava fastidio.

In ogni caso, non esitare a chiamare il tuo veterinario: agendo rapidamente, limiterai il rischio di complicazioni.

Cosa può fare il veterinario per aiutare un cavallo colico

Dopo aver eseguito un palpazione rettale e ho controllato se il tuo cavallo lo è disidratato, il veterinario può impostare un trattamento appropriato.

Potrebbe, ad esempio, svolgere un sonda nasogastrico, l'obiettivo è quello di introdurre olio di paraffina nel tratto digestivo del cavallo per aiutare a liberare i tappi. La colica è spesso dolorosa per il cavallo colpito. Ecco perché il veterinario può aiutarti prescrivere antinfiammatori e antispastici da somministrargli. Se anche il tuo cavallo soffre di disidratazione, il veterinario potrebbe reidratare per infusione.

Se la situazione appare critica, il veterinario può eseguire analisi del sangue o ad a ultrasuoni per verificare se un'operazione è necessaria o meno. In tal caso, il trasporto di emergenza in una clinica specializzata dovrà essere effettuato rapidamente. Tieni presente che questo tipo di intervento è costoso e che dovrai impegnare circa € 5.000 per sperare di salvare il tuo cavallo. Il successo dell'operazione dipende in gran parte dall'origine della colica e da quanto sono avanzati i sintomi. Prima agisci, più è probabile che il tuo cavallo si riprenda.