Dermatite estiva nei cavalli: cause, sintomi e cure

Sommario:

Anonim

Dermatite equina, dermatite estiva ricorrente negli equini, rogna estiva… tanti nomi per parlare della stessa patologia: dermatite estiva. Difficile da curare, la dermatite estiva è una malattia allergica che, fortunatamente, non è contagiosa. Vero e proprio flagello, questa malattia provoca terribili sofferenze ai cavalli che ne sono affetti. Essendo molto rigorosi, è tuttavia possibile evitarlo. Una breve panoramica della dermatite estiva per comprendere meglio questa malattia della pelle.

Definizione di dermatite estiva

Asini, pony e cavalli possono tutti contrarre la dermatite estiva prima o poi. La dermatite estiva è una malattia stagionale che però riguarda solo i cavalli almeno 2 anni. A causa della sua stagionalità, la malattia si verifica ogni anno in primavera e picchi d'estate. Appare ogni anno più intensamente rispetto all'anno precedente.

La malattia non conosce confini e attacca i cavalli di tutto il mondo. Un'eccezione lo stesso per cavalli che vivono sulla costa e quelli che si trovano a Almeno 800 m di altitudine : gli insetti responsabili della patologia vi abitano in minor numero. I cavalli sono quindi meno colpiti dalla dermatite estiva in queste aree geografiche.

Quali sono le cause della dermatite estiva nei cavalli?

La dermatite estiva è causata da Morsi di insetto (zanzare, tafani… ) che innesca forte prurito nei cavalli affetti. Chi sono i principali responsabili della dermatite estiva? Abbiamo nominato… Moscerino di tipo culicoide. Questo moscerino sopravvive solo quando le temperature sono superiori ai 12°C, cioè in un periodo che va mediamente da marzo ad ottobre. Mordendo i cavalli, questi moscerini rilasciano tossine dalla loro saliva nei loro corpi. Sono queste tossine che sono fortemente allergenico per cavalli.

Alcuni equini sono predisposti alla dermatite estiva come i pony, alcune razze di cavalli come il frisone o il purosangue, e i cavalli che sono spesso soggetti ad allergie. A volte una dieta troppo ricco di proteine o uno mancanza di attività fisica può portare ad una maggiore suscettibilità agli insetti e quindi alle dermatiti estive.

In realtà, L'uomo è uno dei fattori di sviluppo dermatite estiva. Addomesticando i cavalli, abbiamo creato in loro debolezze e allergie che non avevano in natura. Non mantenere sufficientemente un box pacciamato, non rinnovare regolarmente l'acqua e nutrirsi allo stesso modo in inverno come in estate sono fattori che alla fine indeboliscono i nostri cavalli e sono una porta d'ingresso ai parassiti. Volendo proteggerli, finalmente li realizziamo più incline alle allergie e quindi a dermatiti estive.

Quali sono i sintomi della dermatite estiva?

Quando un cavallo ha la dermatite estiva, non puoi sbagliare: i sintomi sono molto evidenti.

La prima cosa che dovrebbe allarmarti? Una criniera e una coda danneggiate in seguito a graffi intensi. Il crine è arruffato e spezzato. Se la malattia diventa più grave, potresti anche vedere aree danneggiate nella testa, nelle orecchie e nella groppa.

Morsi causa prurito che fanno grattare costantemente il cavallo. La conseguenza ? La comparsa di piaghe che trasuda o addirittura sanguina e può essere infettato. Quando le ferite si infettano, il cavallo può svilupparsi peli e ulcere. Sembrerà un cavallo con la dermatite estiva più ansioso e più stanco del solito. Si può anche osservare una leggera perdita di peso.

Un cavallo può manifestare questi sintomi durante tutto l'anno. Tuttavia, di regola, sono sparire in inverno per tornare la primavera successiva, a volte più pronunciato.

Altre condizioni come l'oncocercosi o la rogna sarcoptica hanno sintomi molto simili. Per assicurarti che sia una dermatite estiva, puoi prova la sensibilità del tuo cavallo insetti stagionali attraverso un esame del sangue. La sensibilità confermata può suggerire che si tratti effettivamente di una dermatite estiva. L'unico modo per essere sicuri, tuttavia, è quello di eseguire un biopsia cutanea.

Possiamo prevenire l'insorgenza di dermatiti estive?

Per evitare che il tuo cavallo abbia la dermatite estiva, c'è solo una soluzione: lotta contro gli insetti responsabili di malattia.

La prima cosa da fare è limitare i contatti del tuo cavallo con questi insetti. Per questo, mettilo nel paddock nelle ore più fresche di giorno, anche di notte! Nel suo stato naturale, il cavallo è, inoltre, un animale che ha una vera attività notturna. Un motivo in più per toglierlo in quel momento.

Evita i pascoli vicino ai punti d'acqua che sono un luogo ideale per lo sviluppo delle larve di insetti. Rimuovi quanto più materiale possibile su cui il tuo cavallo potrebbe graffiare per evitare infezioni se ferito.

Per limitare il rischio di puntura, equipaggia il tuo cavallo con un coperta di insetti. Se la tua zona è molto incline ai moscerini culicoidi, non è necessario indossare una coperta di 24 ore. Mettilo invece alla fine del giorno e fino al tramonto: è allora che questi insetti sono più attivi. Mettere su una coperta tutto il giorno può far sudare il cavallo e causare ulteriori infiammazioni della pelle. Inoltre, puoi anche applicare a repellente naturale sul tuo cavallo e tratta il suo box e le sue stalle contro gli insetti.

Se dai al tuo cavallo una dieta troppo ricca di proteine, ridurre la sua razione giornaliera : è un fattore di rischio.

È possibile curare la dermatite estiva nei cavalli?

Purtroppo non esiste ancora un trattamento in grado di fermare completamente la dermatite estiva. Tuttavia, oltre alle misure preventive da adottare, è possibile ridurre il prurito che senti dal cavallo e trattare le lesioni se compaiono.

Il veterinario può prescrivere antistaminici e antibiotici per limitare le reazioni allergiche del tuo cavallo. Qualche volta corticosteroidi può essere consigliato di ridurre l'infiammazione, ma questa non è una soluzione praticabile a lungo termine in quanto è un importante fattore di rischio per la laminite.

Se il cavallo mostra già lesioni, è necessario applicare un soluzione calmante e un antisettico, soprattutto quando trasuda. Non esitare a usare un unguento curativo per aiutare la pelle a rigenerarsi.

Erboristeria, omeopatia e oli essenziali sono rimedi naturali che può anche svolgere un ruolo importante nella tua lotta contro la dermatite estiva. Cade olio, ad esempio, è di duplice interesse. Da un lato respinge gli insetti grazie alla sua azione repellente. D'altra parte, ha proprietà antisettiche, calmanti e cicatrizzanti che possono migliorare notevolmente il comfort di un cavallo con dermatite estiva.

Qualunque sia la "cura" preferita, una volta fatta la diagnosi di dermatite estiva, è necessario passare rapidamente a prevenire lo sviluppo della malattia che può fermare la crescita dei capelli sulle aree colpite.