Malattie comuni del cincillà: sintomi e cure

Sommario:

Anonim

Nutrito correttamente, il tuo cincillà ha una ridotta possibilità di ammalarsi. Soprattutto perché alcune malattie apparentemente benigne possono diventare fatali se rilevate troppo tardi. Pertanto, sorge la domanda su come riconoscere un cincillà malato. Quali sono le malattie più comuni contratte dal tuo roditore?

Riconosci un cincillà malato

Di solito così vivace e curioso, un cincillà malato può essere riconosciuto da un improvviso cambiamento di comportamento. Il tuo roditore sarà prostrato in un angolo della sua gabbia. Apparirà letargico, senza forza o desiderio di muoversi. Mangerà di meno e sarà soggetto a perdita di peso.

Inoltre, il consistenza delle sue feci cambierà. Normalmente non hanno odore e sono di colore marrone. Malato, potrebbe avere feci molli e più fragranti.

Malocclusione dentale

Malattia comune nei roditori e in particolare nel tuo cincillà. Una malocclusione dentale accade quando i loro denti non sono allineati correttamente. Pertanto, la loro usura non viene eseguita correttamente. Questa patologia può provenire da a dieta inadeguata al tuo cincillà. Con carenze, ma anche un eccesso di zucchero ingerito, il tuo roditore vedrà i suoi denti deteriorarsi. Per di più, se non ha non abbastanza fieno ogni giorno, non ha il tempo di perfezionare i suoi denti, di tagliarli correttamente.

Ciò si traduce in a perdita di peso poiché non mangia più correttamente, o addirittura non mangia più affatto. lui presenterà sbavando poiché non deglutisce più, poiché gli fa male. Devi consultare il tuo veterinario che esaminerà il tuo cincillà. Proverà a limare i denti in anestesia generale. La guarigione è molto dolorosa per il tuo cincillà. Quindi anche il tuo veterinario potrebbe consigliarti eutanasia.

La pelliccia che mastica

Il tuo cincillà le mastica i capelli. Ha infatti un mantello con buchi in alcuni punti o peli spezzati. Questa malattia è indicativa di a stress estremo e vera paura. Questa ansia può derivare da cattiva alimentazione così come può trovare la sua origine nelambiente del tuo cincillà. In effetti, se la sua gabbia è installata in una stanza troppo rumorosa, anche lui può reagire.

Devi reagire rapidamente per evitare conseguenze più drammatiche come blocco intestinale favorito dall'ingestione di peli corporei, o infezioni della pelle. Dovrai scoprire cosa disturba il tuo roditore e cambiare ciò che dovrebbe essere. Non esitare a consultare il tuo veterinario che ti aiuterà a capire l'origine del disagio.

Il tricobezoario

Questa è una delle conseguenze di masticare la pelliccia nel tuo cincillà. Tirando via capelli, il tuo roditore potrebbe ingoiarlo. Questi possono essere sfera e venire a bloccare il transito intestinale. Così, noterai il tuo cincillà che non si nutre più, che rimane prostrato e che soffrirà di disidratazione. È un'emergenza in pericolo di vita. Il tuo veterinario proverà un trattamento farmacologico per riavviare il transito intestinale. Se fallisce, procederà con l'intervento chirurgico.

Tigna del cincillà

È un roditore che ha pochissime infezioni della pelle. Infatti, solo tigna potrebbe essere la causa. Succede spesso quando allevi diversi cincillà o quando i tuoi cincillà entrano in contatto con altri infetti. Noterai la caduta dei capelli negli occhi, intorno alla bocca o alla base della coda. Solo una visita dal tuo veterinario ti permetterà di debellare questo fungo sgradevole e particolarmente contagioso.

la stitichezza

La dieta del tuo cincillà è troppo povero di fibre e, viceversa, troppo ricco di proteine. Di conseguenza, sarà stitico, specialmente se non sta esercitando abbastanza energia. I suoi escrementi perdono il loro aspetto ovale. Diventano più piccoli e più duri. Anche il sangue può accompagnarli. Prima di qualsiasi visita dal veterinario, torna alle basi per nutrire il tuo cincillà: pellet e fieno. Se il dolore persiste, il veterinario prescriverà un trattamento farmacologico.

Diarrea

È meno comune nel tuo cincillà, ma può verificarsi con una dieta scorretta. Può anche essere la causa di un virus o di un batterio. La diarrea dovrebbe portare a consultare urgentemente. Infatti, provoca disidratazione importante e la morte può verificarsi rapidamente.

Malattie batteriche

Il tuo cincillà può ottenere malattie batteriche molto pericoloso e contagioso come salmonellosi, listeriosi e pseudotubercolosi. La prognosi è molto fosca nel tuo cincillà. Per la salmonellosi, ad esempio, ciò provoca diarrea, spesso sanguinolenta, oltre al vomito. Il tuo cincillà non mangia più e ha la febbre. Rischia di morire. Dovresti portarlo dal tuo veterinario che gli prescriverà antibiotici e farmaci antidiarroici, nonché un'infusione per evitare la disidratazione.