Depressione nei cani: cause, sintomi e trattamento

Sommario:

Anonim

Anche i nostri cani possono soffrire di depressione perché sono stressati, ansiosi, disorientati o si sentono impotenti. Come si individuano i segni della depressione canina? Come puoi aiutare il tuo cane a stare meglio?

Pensavi che gli umani fossero gli unici a sviluppare stati depressivi? Ripensaci: ne soffrono anche i nostri animali domestici, soprattutto i nostri cani. I nostri amici a 4 zampe possono, infatti, sperimentare periodi di depressione per una vasta gamma di ragioni. Il depressione canina Non è sempre facile da leggere, ma può essere rimosso con molta attenzione da parte del maestro. La gestione parallela dei farmaci migliora la condizione.

Le principali cause della depressione canina

Ci sono una serie di potenziali cause di depressione canina. Sono determinati da una varietà di fattori, come ilambiente del cane, il suo personalità dove famiglia. Un cane fatica può diventare rapidamente depresso. Ciò che scatena in lui lo stress e l'ansia è di solito un evento che causa a stravolgimento nella vita del cane, i suoi punti di riferimento o le sue abitudini.

Il scomparsa del suo padrone, suo assenza prolungato, l'arrivo di a nuovo membro nella famiglia (umana o animale), a mossa, una crescente mancanza diAvvertimento, delle esce sempre meno frequenti o di ridotta durata, privazione e frustrazione sono tra quelle cose che possono mettere il cane in uno stato depressivo.

I sintomi più comuni

Le manifestazioni della depressione canina non sono ovvie da notare. Cambiamenti nel comportamento del cane sono osservati. Se l'animale è naturalmente indipendente, cercando di isolato non allarma il suo proprietario. Tuttavia, se lo fa più spesso e più a lungo del solito, si potrebbe considerare la possibilità che sia in uno stato depressivo.

Anche i cani con depressione possono non reagire più inviti a giocare. Preferisce stare nel suo angolo, l'aria triste e sparato. lui può perdere l'appetito e mostrati meno entusiasta durante le passeggiate. In alcuni casi, la timidezza e la paura possono trasformarsi in comportamenti di distruzione, anche diaggressività.

È anche possibile che questi sintomi non siano prodotti dalla depressione, ma da un altro patologia. Da qui la necessità di portarlo al veterinario avere una diagnosi precisa e stabilire le cure da fornire.

Come aiutare il tuo cane a uscire da questo stato depressivo?

Un cane depresso è un cane che ha bisogno più attenzione e affetto dal suo padrone. Giochi, spazzolatura, abbracci e uscite ti permettono di migliorare il tuo stato emotivo, di espirare e divertirti, mentre rafforzare i legami. Oltre al proprietario, anche la famiglia deve essere premurosa nei suoi confronti. Ciò rafforzerà la loro sensazione di essere amati da coloro che li circondano.

Allo stesso tempo, trattamenti può essere prescritto dal veterinario, come antidepressivi soluzioni a base di erbe leggere o naturali. L'assistenza medica è di grande aiuto, ma può essere efficace solo se combinata con un grande supporto emotivo da parte dell'insegnante.

L'obiettivo principale rimane quello di identificare la causa o le cause di questa depressione per agire su di esse.