
Le cosiddette pipì gioiose sono abbastanza comuni, soprattutto nei cuccioli particolarmente sensibili o nei cani adulti. Questo comportamento, lungi dall'essere raro, è comunque banale e dovrebbe essere preso sul serio.
Il tuo cane tende a "dimenticarsi" quando torni a casa o quando lo sgridi? Non riesci a capire perché non può trattenersi? Tutte le risposte alle tue domande sono qui!
Perché il cane fa pipì di gioia?
Prima di tutto, è importante chiarire che questo atto è totalmente involontario da parte del cane. lo fa né per vendetta né per attirare l'attenzione dei suoi padroni. Così come non possiamo fare a meno di arrossire quando siamo imbarazzati o lusingati, un cane molto sensibile non potrà astenersi dal far cadere qualche goccia per terra se si trova in uno stato emotivo delicato.
Quindi, sappi che la pipì di gioia non è un problema legato alla pulizia, ma più di a problema di gestione delle emozioni e inoltre, non si tratta solo di gioia. Al contrario, queste pipì, non riuscendo a riflettere "gioia" in alcuni casi, possono essere osservate anche in momenti di intenso stress e disagio nei cani.
Fare pipì di gioia è quindi sintomo visibile di un disagio spesso invisibile e difficile da identificare. Pertanto, questi incidenti, soprattutto se ripetitivi, non devono essere presi alla leggera.
Come gestire la pipì di gioia?
- Devi prima ti assicuro che le pipì di gioia del tuo cane non lo sono non correlato a un problema medico. Quindi fissa un appuntamento con il tuo veterinario per le analisi.
- Oltre ai problemi di salute, non si dovrebbe per non confondere la pipì di gioia con un possibile problema di pulizia. Quindi assicurati che il tuo cane sia pulito e che queste pipì (che consideri "di gioia") siano effettivamente osservate durante i momenti che danno al tuo cane grandi emozioni. Se vengono visti regolarmente e casualmente (senza fare nulla di speciale), allora insegna o impara di nuovo al tuo cane le basi dell'addestramento al vasino.
- osservali trigger pipì di gioia dal tuo cane. È quando gli ospiti arrivano a casa tua? Quando incontra una creatura simile? Quando arrivi a casa? È molto importante individuare le situazioni problematiche e poi trovare soluzioni concrete.
- Avere un atteggiamento coerente : Non sgridare il tuo cane perché fa pipì di gioia. Lo stresserebbe solo di più e potrebbe peggiorare il problema.
- E invece, non rassicurare il tuo cane non più accarezzandolo quando lo fa. Potrebbe vederlo come una ricompensa e rafforzerebbe solo il suo comportamento.
- Insomma, ignora il tuo cane quando fa la pipì di gioia, permettigli di ritrovare uno stato emotivo stabile mettendolo fuori o offrendogli di andare nella sua cesta.
Alcuni esempi concreti per aiutarti:
Il tuo cane fa pipì di gioia quando arrivano gli ospiti
Lavora principalmente per garantire che il tuo cane resta al suo posto quando i tuoi ospiti fanno il loro ingresso. E in ogni caso, il tuo cane non deve venire a salutare gli ospiti con te.
Il tuo cane fa pipì con gioia quando torni a casa
Quindi rielaborare il partenze e ritorni "neutri" dal tuo posto. Chiaramente, ignora il tuo cane quando esci ma anche quando torni. Aspetta che si calmi prima di salutarlo e inizia sempre il contatto. Crea anche un distacco con il tuo cane, poiché un po' di ansia da separazione può nascondersi sotto.
Il tuo cane fa pipì con gioia quando ha paura
Identifica gli elementi che scatenano la paura nel tuo cane e offrigli un lavoro di desensibilizzazione. Ti consiglio di portare un professionista dell'educazione e del comportamento in modo da non commettere errori.
Il tuo cane farà pipì con gioia quando è molto eccitato, ad esempio durante una sessione di gioco
È il tuo turno non eccitare eccessivamente il tuo cane e sapere come interrompere la sessione di gioco prima che il tuo cane entri in uno stato emotivo ingestibile per lui e per te.