
Un cane che non mangia più non può essere un cane sano. L'anoressia canina è un segno che qualcosa non va nel tuo corpo o nella tua mente. Più dura, più l'animale è in pericolo. È quindi urgente farlo esaminare per salvarlo prima che sia troppo tardi.
I cani non sono immuni ai disturbi che ci colpiscono, comeanoressia. Perdere l'appetito in modo sostenibile non lo è non banale nei cani. Ciò può essere dovuto a un malfunzionamento del sistema nervoso centrale o essere un sintomo di malattia grave. In entrambi i casi, il cane dovrebbe essere auscultato dal veterinario al più presto. Il cause di anoressia sono molte e varie. I trattamenti offerti sono ugualmente così, a seconda dei meccanismi che sono all'origine di questa malattia.
Anoressia da disfunzione del sistema nervoso centrale
L'anoressia canina può essere causata da una disfunzione del sistema nervoso centrale dell'animale. Segnali relativi alla sensazione di fame o da sazietà inviati al cervello sono distorti, in modo che il cane smetti di nutrirti. Parliamo poi dianoressia primaria.
Uno shock (trauma cranico, per esempio), una grave malattia che colpisce direttamente il cervello o un evento stressante (trasloco, ricovero, scomparsa del proprietario, ecc.) sono tutti fattori che possono favorire disfunzioni del sistema nervoso centrale e far precipitare il cane in uno stato di salute anoressia.
L'origine del problema a volte può essere trovata sul lato del comportamento o modo di vivere. Uno Cambia la dieta può costringere l'animale a rifiutare il nuovo tipo di cibo offertogli. Alimentazione inadeguata, come darne troppo dolci, è probabile che produca lo stesso effetto.
Anoressia derivante da malattia
Anche l'anoressia che si verifica nei cani può essere un sintomo di una malattia di base. Non essendo direttamente correlato ad una disfunzione del sistema nervoso centrale, viene quindi chiamato "anoressia secondaria in questo caso.
Le condizioni più o meno gravi di cui può soffrire un cane possono, infatti, far sì che quest'ultimo smetta di mangiare. Un animale che soffre di insufficienza renale, che soffre di gastroenterite, che ha un problema cardiaco o che mostra il diabete mellito lo vedrà inevitabilmente dieta influenzata. In alcuni casi, questo può portare a una forma di anoressia del tutto.
Quando il cane non può mangiare mentre ha fame, se soffre ad esempio di problemi orali e dentali (gengivite, ulcera, formazione di tartaro…) che gli impediscono di nutrirsi, allora si parla di pseudo-anoressia.
Diagnosi e trattamento dell'anoressia canina
Per stabilire la sua diagnosi, il veterinario inizia consultando la storia del cane, conoscere il suo stile di vita, la dieta, i possibili problemi comportamentali e le malattie passate.
Diversi tipi diesami vengono poi condotti. Può essere palpazione, ispezione della bocca, misurazione della temperatura, analisi (urina, sangue, raggi X, ultrasuoni, endoscopia …) o tutte queste cose contemporaneamente. L'obiettivo è quello di identificare con precisione la causa dell'anoressia al fine di determinarne la trattamento applicare e il azioni correttive portare.
Se l'origine della malattia è strettamente medica, il veterinario prescriverà le cure appropriate. Se le cause sono comportamentali, darà consigli per modificare l'ambiente, il cibo e la sensazione del cane, in particolare al momento dei pasti: interrompere le leccornie, modificare le frequenze, fare in modo che l'animale mangi con calma e buon umore, ecc.