
È facile e piacevole vedere tutto il piacere e il benessere che il petting porta ai cani. Queste sono una forma di massaggio. Allo stesso modo in cui il massaggio fa bene agli umani, porta enormi benefici ai nostri cani. Quali sono i benefici del massaggio canino? Quali cani possono trarne beneficio? Come massaggiare correttamente il tuo animale domestico? Cercheremo di rispondere alle tue domande in queste poche righe.
I vantaggi di massaggio sono innumerevoli, sia in termini di fisico e fisiologico che su quello nervoso, mentale e emotivo. Questo non vale solo per noi umani. Anche gli animali sono preoccupati, e in particolare i cani, che possono affrontare quotidianamente vari piccoli e grandi disturbi. Se la rilassamento e ilpacificazione sono ricercati in primo luogo, massaggiare (o farsi massaggiare) il proprio cane è vantaggioso per quest'ultimo sotto più di un aspetto. Quando questo trattamento viene eseguito con la gestualità e la cornice appropriate, i suoi risultati sono immediatamente palpabili.
Quali sono i benefici del massaggio canino
Il termine massaggio si riferisce a tutte le tecniche e processi basati suazione manuale sul corpo, al fine di alleviare vari tipi di tensione.
Che si tratti di pressioni, compressioni, impastare o anche toccare, questi gesti promuovono rilassamento, il comfort e, nel caso dell'osteopatia per esempio, stimolare le capacità diauto-guarigione del corpo. Sebbene i massaggi non sostituiscano le cure veterinarie, ne sono un complemento efficace.
Il cane può goderselo a diversi livelli : attivazione della circolazione sanguigna e linfatica, sollievo dai dolori muscolari e articolari (soprattutto artrosi), ridurre lo stress, ridurre gli effetti di traumi fisici ed emotivi, favorire la guarigione dopo l'intervento chirurgico, accompagnare il trattamento, migliorare la qualità del sonno…
Per quali cani è il massaggio?
Tutti i cani possono beneficiare dei numerosi benefici del massaggio, qualunque siano le loro specificità fisiche o caratteriali e il loro stile di vita. Il massaggio è di grande aiuto per i cani destinati a lavoro, come quelli che lavorano come guide per non vedenti, soccorritori, cacciatori, cani da pastore, cani della polizia o dell'esercito, cani sportivi.
È lo stesso per cani da compagnia che possono soffrire di vari disturbi. Questo è particolarmente il caso dei cani che hanno subito un intervento chirurgico, soggetti invecchiato che hanno a che fare con gli effetti della vecchiaia e le donne che hanno avuto gestazioni e nascite particolarmente difficile. Cani che per un motivo o per l'altro non ne beneficiano non abbastanza attività pur subendo le conseguenze fisiche e psicologiche, trovano anche un vero sollievo. Rafforza inoltre le difese immunitarie del cane. Infine, il massaggio canino può apportare dei veri e propri cambiamenti nel comportamento del cane in modo da renderlo più calmo, più agile o più allegro (a seconda del suo carattere).
Come massaggiare il tuo cane?
Ci sono veterinari addestrato nel massaggio canino e specialisti come osteopati chi può essere chiamato per tali cure. Puoi anche farlo da solo, il che può solo rafforzare il tuo connessioni. Per questo, procedi come segue:
- In pace, prenditi del tempo per carezza il cane per molto tempo per farlo rilassare. Inizia con colpi successivi sulle sue zone preferite (spalle, schiena, petto, ecc.), quindi concentrati sul testa.
- Vai a collo, su cui ti esibirai movimenti circolari con le dita. Spremere senza esagerare.
- Passa gradualmente a le spalle giù lungo il collo. L'area è inaccessibile al cane, apprezzerà molto questa cura.
- Scendi al Forziere, facendo attenzione a non premere troppo forte. Se il tuo cane è abituato a essere maneggiato in giro zampe anteriori, stimolarli. Altrimenti vai sul retro.
- Inizia con l'area tra le spalle e vai avanti lungo la schiena, sempre con movimenti circolari.
- Concludi il massaggio con zampe posteriori, dalla base della coda all'estremità degli arti posteriori.